Navigation – Plan du site

AccueilNumeri4, 1Letture e visioniAlfabeto Poli

Letture e visioni

Alfabeto Poli

Renato Leoni
p. 107-109
Référence(s) :

Paolo Poli, Alfabeto Poli, a cura di Luca Scarlini, Einaudi, Torino, 2013.

Texte intégral

1«Il messaggio del mio teatro? Io il messaggio lo lascio nella segreteria telefonica». Così a pagina 79 del suo Alfabeto Poli l’autore riesce a definirsi e a mettere a bada chiunque cerchi di etichettarlo, relegandolo in una categoria.

2Il titolo in questione si inserisce nella rosa di scritti dedicati all’attore fiorentino usciti nel corso degli anni: Siamo tutte delle gran bugiarde di Giovanni Pannacci (Sergio Perrone editore) e In scena en Travestì di Andrea Jelardi, a cura della critica Vittoria Ottolenghi (Fabio Croce editore), e Sempre fiori, mai un fioraio a cura di Pino Strabioli (Rizzoli). Si potrebbe rimanere stupiti, leggendo, del fatto che la bibliografia su Poli sia recentissima (escludendo qualche scritto degli anni Ottanta), sorta a ottant’anni anagrafici e più di una cinquantina sulle scene, dato che a Poli di che parlare (e di che intrattenere il lettore) non manca. L’idea di un libro che segue l’ordine alfabetico viene da Parise e i suoi Sillabari, dai quali Poli ha tratto uno spettacolo.

3Che Paolo Poli, classe 1929, sia un maestro della parodia, del travestimento e un animale da palcoscenico capace di riproporre canzonette e poesie nelle cornici ereditate da Luzzati, è cosa nota. Con decenni senza stop di esibizioni alle spalle ha offerto al pubblico testi di Beckett, Adamov, Genet, la poesia degli amatissimi Palazzeschi, Gozzano, Ortese e tanti altri ancora, senza mancare di distinguersi: chi ha avuto la possibilità di vederlo in scena (da solo o in compagnia) ha la netta sensazione che Poli non sia semplicemente un valido interprete ma, soprattutto, un artista florido che ha la capacità di sposare la poetica e il mondo offerto dagli autori, figliando scenette, sberleffi, caricature, piccole coreografie.

4È vano tentare di spiegare il Teatro di Paolo Poli parlando del libro in questione: chi vuole conoscere è l’artista, difficilmente potrà conoscerlo veramente dopo l’annunciato ritiro dalle scene. Giacché di memorie si tratta! Quasi prendendo esempio dai mémoires di uno dei mille autori francesi ottocenteschi amati, Poli ha stilato una serie di ricordi e impressioni seguendo l’ordine alfabetico: vediamo così sfilare personaggi come Marlon Brando («Poveretto però, aveva una voce come Donald Duck»), Fellini («Una volta mi ha fatto la piadina, si è messo il grembiale e via: sono cose che non si dimenticano»), e parla dell’Italia nel corso degli anni: da Macario e le sue donnine come evasione dalle adunate dei pettoruti gerarchi, Firenze sotto i bombardamenti, il dopoguerra con le prime comparsate, le incursioni nei caroselli della rai negli anni del boom, la Roma animata da Moravia e Pasolini («Lui e Moravia che parlavano dell’Illuminismo, e noi muti, come soggiogati da tanta luce. A volte la Betti provava a intervenire, ma l’azzittivano subito»)… Non sarà come vederlo in scena, ma si può assaporare un poco il mondo che ha nutrito la fantasia di un artista che ha saputo dissacrare la seriosità scolastica di Pascoli e declamare con fierezza le filastrocche scollacciate di un poema eroicomico seicentesco.

5D’altra parte, all’opera il sapore non manca.

6Poli è fiorentino, è pienamente maggiorenne e vaccinato (e nessuno può criticarlo per quel che dice). Con ciò lo status di più longeva prima donna del Teatro Italiano gli permette di spargere vetriolo su tutto e tutti. Infatti spara aneddoti ad alzo zero sulla sua omosessualità («Io voglio seguire l’istinto e la perversione, non tornare a casa e trovare qualcuno che mi chiede cosa voglio per cena. (…) Ho portato mio nipote a vedere I segreti di Brokeback Mountain, il western frocio. Bellissimo, con tutte quelle montagne, i prati, le pecore al pascolo: la natura che fa da sfondo all’atto contro natura. Ma se me lo rendi naturale non c’è più gusto. Io sono fatto così, non ho mai fumato, ma da quando sulle sigarette hanno cominciato a scrivere Il fumo uccide giro sempre con un pacchetto in tasca»). Per non dire delle sferzate sulla situazione culturale italiana («Quando ero giovane a teatro ci veniva il medio borghese ispettore delle ferrovie, adesso ci vengono dei gruppi, come le casalinghe alle Maldive, che a malapena visitano l’aeroporto»).

7D’altra parte Poli non si è mai tenuto a bada. Chi vuol leggere il libro probabilmente desidera esattamente questo: la quinta essenza dell’umorismo intelligente del fiorentino.

8Ma, mettendo una pietra sul messaggio (delegato alla segreteria), come parlare del rapporto di Poli con la scena? Affrontando il discorso il nostro afferma: «Certo in biblioteca si trovano molti testi teatrali, più o meno autentici, e molti dati, più o meno veri. Ma poi la pagina vive sulla scena quando se ne riappropria e la recita l’attore. Per questo non ha nessuna importanza se il testo sia autentico o no, se tutta quanta la tradizione che si ricostruisce sia o non sia finta».

9Con ciò ricordiamo l’impareggiabile abilità di Poli nel coniugare un lavoro di colta scelta nei testi proposti al pubblico (frivoli ma raffinati e volutamente tali). Testi arricchiti con regie, se non barocche, rococò: ad esempio La Caterina De’ Medici del 1998, dove il drammone storico di Dumas, rivisto e corretto con Ida Ombroni, prendeva vie di iperbolico cinismo en travesti nelle cornici disegnate da Luzzati, dando vita a personaggi metastorici (e metaletterari) sorretti da una recitazione ricca di a parte e movenze ballerine, quasi a ribadire la voluta finzione dell’opera (ispirata da un altro finto, come erano i romanzatissimi testi dumasiani). Poli della finzione è un vero maestro. Ha capito che è ciò che ama lo spettatore e che lo tiene attento a ciò che capita in scena, proponendo le cose più impensabili ma non per questo meno desiderabili (forse l’ha imparato dalle riviste di Macario, dove un omino stralunato passeggiava tra “donnine” scosciate di due metri?). Altro elemento sul quale Poli non ha mai lesinato nei suoi spettacoli a base di meravigliosa finzione è la musica: canzonette del ventennio (canzoncine e marcette sempre orecchiabili, usate per mostrare quanto poteva essere latentemente femminea una ostentatissima virilità guerriera all’epoca delle riviste – questa volta non di donnine – dei gerarchi), filastrocche dell’infanzia e ninnenanne (recitate in grembiulino), poesiole musicate, arie d’operetta… Forse è questa la componente che meglio si è salvata dell’arte di Poli, grazie alle riprese televisive (in particolar modo Babau 70 dove un magrissimo Poli conversa con ospiti come Umberto Eco) possiamo rivedere un energico artista che ha capito in cosa essere unico e inimitabile: «Tutte le opere che si recitano a teatro sono dei falsi in atto pubblico, perché vivono solo nella riappropriazione dell’attore».

10E Poli ha saputo, come altri artisti della sua generazione, dare una impronta personale al prodotto presentato al pubblico, modellando il tutto in base a propri parametri di scelta motivati da ricerche sulla materia prima che l’artista, da plasmatore quale deve essere in un teatro originale, ha saputo trasformare. A tal riguardo Poli si rifà alla tradizione nostrana, la più popolare e la più colta: «Non abbiamo avuto Shakespeare, Molière, Calderón de la Barca. Ma abbiamo i comici: la nostra tradizione sono Petrolini, Mussolini, Fellini, sappiamo vendere il niente, siamo sempre andati in giro a raccontare Arlecchino e Pulcinella. Siamo come i preti, viviamo sulle chiacchiere. Ho conosciuto Carmelo Bene: anche quando era ubriaco entrava e ti strappava il cuore». …e forse potremmo evocare anche il nome di Leo de Berardinis. Una generazione da ricordare per come ha saputo imprimere il proprio nome all’opera mantenendo un rapporto con il pubblico caratterizzato da una riconoscibilità di stile e contenuti costante.

11Una riconoscibilità che si è sposata alla scelta dei contenuti. Una scelta che è costata cara, come quando Poli dovette vedersela con la denuncia di vilipendio della religione e l’interrogazione parlamentare di un incorruttibile Oscar Luigi Scalfaro per la scandalosa messa in scena di Rita da Cascia, profanata dalla caricatura di un comico travestito da santa.

12Degli inevitabili inconvenienti del genere Poli è sempre stato conscio, conoscendo il recidivo clima da inquisizione, scegliendo di lasciare le cose minori al piccolo schermo. Basti pensare che il succitato Babau 70, antologia del repertorio degli anni Sessanta, preparato nel 1970, andò in onda soltanto dopo la riforma della Rai, sei anni più tardi, perché giudicato «inopportuno e spregiudicato».

13Fra le più grandi soddisfazioni degli ultimi anni, Poli non nasconde la soddisfazione quando di tanto in tano qualche alto prelato ha additato come indecenti le sue esibizioni in giro per la provincia. Anche l’intervista rilasciata in occasione del suo addio alle scene è nel pieno del suo stile: alla domanda «Le mancherà stare in scena?», ha risposto: «Non me ne frega nulla. E poi sa perché mi vogliono tutti bene? Perché mi faccio veder poco».

14Anche in questo, Poli ribadisce il suo Io anticonformista.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Renato Leoni, « Alfabeto Poli »Mimesis Journal, 4, 1 | 2015, 107-109.

Référence électronique

Renato Leoni, « Alfabeto Poli »Mimesis Journal [En ligne], 4, 1 | 2015, mis en ligne le 01 juin 2015, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mimesis/977 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mimesis.977

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search