Navigation – Plan du site

AccueilNumeri3, 2Letture e visioniQuelle dei pupi sono vere storie

Letture e visioni

Quelle dei pupi sono vere storie

Vincenza Di Vita
p. 144-146
Référence(s) :

Laura Mariani, Quelle dei pupi erano belle storie. Vita nell’arte di Pina Patti Cuticchio, Liguori, Napoli 2014, pp. 101.

Entrées d’index

Parole chiave:

Cuticchio, Pupi, teatro di figura
Haut de page

Texte intégral

  • 1 L. Mariani, Quelle dei pupi erano belle storie. Vita nell’arte di Pina Patti Cuticchio, Liguori, Na (...)
  • 2 Per un primissimo approfondimento sulla poetica di Mimmo Cuticchio si veda il sito ufficiale della (...)

1Quelle dei pupi erano belle storie. Vita nell’arte di Pina Patti Cuticchio è un libro dedicato alla figura dell’artista, pittrice e costumista, «madre e moglie dentro una famiglia d’arte in cui comanda il teatro, determinando tempi e spazi, gerarchie e relazioni, emozioni, sentimenti e pensieri, in un particolare equilibrio fra sfera intima e sfera pubblica».1 La configurazione del libro di Mariani in quattro capitoli suggerisce la partizione della tela, strumento essenziale, fedele compagno di un’artista svelata, attraverso un linguaggio che sembra attingere a un diario di viaggio. L’itinerario nel tempo di Mariani ha inizio con una intervista raccolta nel 2008 e con la ripresa del lavoro incompiuto, chiestole dal figlio di Pina, Mimmo Cuticchio, ultimo cuntista e oprante, unico in questa duplice eredità, rivitalizzata e continuamente messa in discussione dallo stesso Cuticchio negli ultimi quarant’anni.2 Nel corso della sua vita all’insegna dell’Opra dei pupi, delimitata dai quattro lati di una tela, o dalle metaforiche quattro pareti di una cuba araba siciliana,

  • 3 Ivi, p. 5.

Pina manifestava un bisogno di distacco dalla sua vita, che aveva comportato pesi inimmaginabili, ma poi si appassionò rievocandone alcuni episodi. Racconti dettagliati che sembravano trascenderla, quando le immagini prendevano il sopravvento e si materializzavano come su una tela dell’Opra. Così le chiesi di illustrarla, questa vita tanto travagliata ma straordinaria nei suoi esiti: imprevedibili per una ragazzina dei quartieri poveri di Palermo, che sapeva appena leggere e scrivere ma era sensibile alle potenzialità artistiche connesse al fare artigianale e ai voli della fantasia.3

  • 4 «Una delle rarissime – se non unica – pittrici dell’opera dei pupi, artigiana e artista [...] una P (...)
  • 5 V. Venturini, Sull’origine (palermitana) dell’Opera dei pupi: «L’antica tradizione della quale i pu (...)
  • 6 Tania Giordano, costumista, scenografa, oprante, è stata allieva di Pina Patti Cuticchio. Si è oggi (...)

2Il punto di vista di Mariani è quello di una studiosa decisa a intraprendere un racconto di vita, mediante la consapevolezza di stare narrando una biografia che non può prescindere dalla poetica, di una preziosa ed esclusiva artista.4 In questo particolare caso inoltre, il matrimonio di Pina Patti con Giacomo Cuticchio, allievo dei fratelli Greco, discendenti dell’inventore dell’Opra dei pupi,5 sancisce un legame decisivo con l’arte e il mestiere del marito dapprima e dei figli in seguito. La sua pittura e il lavoro di costumista accompagneranno pertanto anche le opere dei Figli d’Arte Cuticchio, fino alla sua morte, avvenuta nel 2013.6 Quello di Mariani, dichiara l’autrice, intende essere un saggio sulla memoria, non su quella dei pupi, ma sulla memoria di una donna che ha agito con lo spirito curioso e artistico, così da intraprendere il gioco serio di un’arte creata per un mondo di soli uomini.

  • 7 La parte figurativa è stata curata con la collaborazione di Francesco Mariani.

3Il volume comprende una ricca parte costituita da illustrazioni,7 di particolare pregio sono le tre opere che Mariani chiede di dipingere a Pina Patti Cuticchio, per raccontare mediante la sua arte, episodi della sua vita. Inevitabilmente tali fatti risultano strettamente intrecciati alle vicende di dramma e comicità di cui sono intrise le storie narrate nell’Opra dei pupi. Il libro contiene una scheda biografica dell’artista con dettagliate informazioni cronologiche e continui rimandi al contesto storico, in cui esse hanno vita. L’intervista che costituisce questa prima parte è intervallata da foto delle epoche narrate. La scelta linguistica, nella compilazione definitiva del saggio, tende a preservare l’autenticità della figura di una donna che ha vissuto contagiata e intrisa di rappresentazione orale e scrittura scenica, di lingua italiana e di saperi dialettali.

4Con il pretesto del sogno e dell’immaginario onirico viene presentata la capacità mimetica dell’artista pittrice. È invece l’aspetto materno a essere collocato nella sua sapienza sartoriale, suggerirebbe il titolo del capitolo che narra del “trattare bene i pupi”, tanto da vestirli, prendendosene cura come farebbe solo una madre. Agli “intrecci di memoria” è invece dedicata la sezione conclusiva del saggio, con le testimonianze di chi ancora può trasmettere i saperi di un’artista, vivificata in tal modo e sembianza dei suoi figli naturali. I figli-pupi invece sono simulacro di una continuità che si celebra quando vengono partoriti in ogni rappresentazione, seppure rimanendo integri nella custodia di un ventre senza tempo, nella memoria di un siparietto, in un tratto di pennello o nella profonda ferita di un paladino immortale.

Haut de page

Notes

1 L. Mariani, Quelle dei pupi erano belle storie. Vita nell’arte di Pina Patti Cuticchio, Liguori, Napoli 2014, p. 84.

2 Per un primissimo approfondimento sulla poetica di Mimmo Cuticchio si veda il sito ufficiale della compagnia da lui fondata nel 1973: <www.figlidartecuticchio.com>, in cui è possibile rintracciare la ricca bibliografia realizzata dall’omonima Associazione Figli d’Arte Cuticchio, con volumi contenenti i copioni di interi spettacoli. L’archivio dei Cuticchio, ricorda Mariani, è stato decretato d’interesse nazionale dal Ministero dei Beni Culturali. Le tre attività principali in cui confluisce l’attività della compagnia sono costituite dal festival La Macchina dei Sogni, appuntamento annuale, giunto alla sua 32^ edizione; la Scuola per pupari e cuntisti e la produzione artistica. I nuovi spettacoli sono tratti da rivisitazioni e attraversamenti dalla letteratura teatrale alla musica, dal teatro contemporaneo allo sviluppo di tecniche sperimentali e di ricerca, sia per il Teatrino dei Pupi sia per gli spettacoli destinati alla grande scena. In alcuni di essi troviamo la recitazione contemporanea di pupi, attori umani, cantanti lirici e orchestre di musicisti. Cfr. V. Venturini, a cura di, Dal Cunto all’Opera dei pupi. Il teatro di Cuticchio, Dino Audino, Roma 2003.

3 Ivi, p. 5.

4 «Una delle rarissime – se non unica – pittrici dell’opera dei pupi, artigiana e artista [...] una Penelope che non disfa mai la tela» rivela A. M. Ruta nel saggio Tra le tele dell’opera, a cura di R. Giambrone, con testi di M. Cuticchio, G. Di Palma, e una conversazione a tre voci con Pina Patti Cuticchio. Una poesia di M. Cuticchio, la lirica dal titolo A me matri è citata anche nel saggio di Mariani. Il volume preziosamente illustrato è stato edito dall’Associazione Figli d’Arte Cuticchio, in occasione dell’annuale festival La Macchina dei Sogni, che ha celebrato nel 2006 gli ottant’anni dell’artista palermitana, p. 41.

5 V. Venturini, Sull’origine (palermitana) dell’Opera dei pupi: «L’antica tradizione della quale i pupari sono i custodi, accettata e in buona parte avvalorata anche dagli studi, vuole che Don Gaetano Greco – secondo alcuni napoletano, secondo altri palermitano –, avendo visto dei grandi pupi armati fuori Palermo – secondo alcuni a Napoli, secondo altri a Catania –, fece sua quell’idea e trasformò i pupini a filo già esistenti nel capoluogo (decisamente più piccoli di quelli di area catanese e napoletana) in paladini. E fu così che a Palermo nacque l’Opra. Tutto questo castello poggia, però, su tradizioni orali, ricche di informazioni quanto imprecise nelle datazioni, tanto che, ancora oggi, non è possibile stabilire con esattezza il periodo e il luogo di nascita dei pupi, né, tantomeno, attribuire una paternità certa. La nascita dei pupi, vista l’assenza quasi totale di fonti scritte, è stata ed è raccontata da ogni puparo in modo diverso», «Teatro e Storia», 31, 2010, pp. 343-365.

6 Tania Giordano, costumista, scenografa, oprante, è stata allieva di Pina Patti Cuticchio. Si è oggi pertanto rinnovata, questa tradizione, seppure seguendo una linea femminile, già peraltro attiva attraverso le sorelle della compagnia Cuticchio. Nascono quindi nuove scene, tele e anche, nuovi pupi perché venga alimentata di continuo la ricerca sull’Opra dei pupi, attraverso la realizzazione di nuove opere, stimolate dalla storia e dai fatti di cronaca del contemporaneo; stimolo privilegiato per la riflessione del cuntastorie.

7 La parte figurativa è stata curata con la collaborazione di Francesco Mariani.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Vincenza Di Vita, « Quelle dei pupi sono vere storie »Mimesis Journal, 3, 2 | 2014, 144-146.

Référence électronique

Vincenza Di Vita, « Quelle dei pupi sono vere storie »Mimesis Journal [En ligne], 3, 2 | 2014, mis en ligne le 01 décembre 2014, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mimesis/709 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mimesis.709

Haut de page

Auteur

Vincenza Di Vita

Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Cognitive presso l'Università degli Studi di Messina, curriculum Scienze della Performatività “Richard Schechner”, lavorando a un progetto di ricerca su Carmelo Bene e il femminile. Docente a contratto in Discipline dello Spettacolo (L-ART/05) dal 2014 presso l'Ateneo messinese, insegna Sociologia dello spettacolo, Storia della danza e del teatro, Cinema e fotografia presso il College di Arti Musica e Spettacolo di Acireale (CT). Poeta performer, giornalista e critico teatrale ha pubblicato contributi scientifici nell'ambito degli studi culturali, in particolare teatrologici.

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search