Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri3, 2Letture e visioniGrotowski & Company. Sorgenti e v...

Letture e visioni

Grotowski & Company. Sorgenti e variazioni

Giulia Randone
p. 133-136
Riferimento/i:

Ludwik Flaszen, Grotowski & Company. Sorgenti e variazioni, a cura di F. Perrelli, Edizioni di Pagina, Bari 2013, pp. 391.

Voci dell'indice

Parole chiave:

Grotowski
Inizio pagina

Testo integrale

1Chi ha l’occasione di ascoltare le riflessioni di Ludwik Flaszen – nella lingua d’origine, il polacco, o nelle lingue acquisite durante l’erranza, come il francese o l’italiano – rimane affascinato dal suo talento di narratore, abile a combinare la precisione storica con atmosfere fiabesche, la ricercatezza filologica con il gusto per la battuta di spirito. Una dote che affonda le radici in una pratica scrittoria affilata, ironica e relativamente poco conosciuta in Italia, inaugurata dall’esercizio giovanile della critica teatrale e maturata grazie alla collaborazione con Jerzy Grotowski, in qualità di consulente letterario del Teatr Laboratorium.

  • 1 L. Flaszen, Premessa dell’Autore, in Grotowski & Company. Sorgenti e variazioni, a cura di F. Perre (...)

2Negli ultimi anni, questo «anziano sempre attivo» (come ama definirsi) ha scelto di dedicarsi alla composizione di un anti-testamento: un’opera volutamente non definitiva, incompiuta, una «sintesi frammentaria», una «traccia visibile del dialogo fra me e Grotowski durante la sua vita, e anche dopo, e, ovviamente, un dialogo con me stesso».1 Ad oggi, la raccolta dei suoi scritti, intitolata Grotowski & Company. Sorgenti e variazioni, ha conosciuto tre differenti versioni: una in lingua inglese (a cura di Paul Allain, Icarus Publishing Enterprise, Holstebro-Malta-Wrocław 2010), una in lingua italiana, curata da Franco Perrelli per Edizioni di Pagina (Bari 2013) sul modello dell’edizione inglese, ma con l’introduzione di alcuni adeguamenti e di tre brevi testi nella sezione conclusiva, e una, recentissima e accresciuta da ulteriori contributi, in lingua polacca (a cura di Monika Blige, Instytut im. Jerzego Grotowskiego, Wrocław 2014).

  • 2 L. Flaszen, Grotowski Ludens, in Op. cit., p. 251.

3A differenza del lettore inglese, che nella maggioranza dei casi ha avuto accesso a testi del tutto inediti, il lettore italiano ritroverà nel libro alcuni scritti già pubblicati su volumi e riviste. Anche questi testi, tuttavia, sono stati sottoposti dal curatore, e dai suoi collaboratori Eva Marinai e Manlio Marinelli, a una nuova traduzione, approvata dall’autore e corredata di un accurato apparato di note che esplicita i riferimenti storico-culturali più distanti. Utile a inoltrarsi nelle pieghe della «continua psicomachia»2 che animò la vita comune dei fondatori del Teatr 13 Rzędów è inoltre la premessa di Franco Perrelli, che arricchisce l’autoritratto di Flaszen con citazioni tratte da un libro dell’autore mai uscito in Italia (Il chirografo) e da conversazioni private.

4Gli scritti, eterogenei per origine e destinazione – programmi di sala, sinossi, interviste, trascrizioni di conferenze, saggi, recensioni, appunti di lavoro – sono qui ricomposti in cinque sezioni, che incorniciano i prodromi della rivoluzione teatrale avviata da Jerzy Grotowski in Polonia dopo il fallimento delle speranze di liberalizzazione legate al cosiddetto “disgelo” (1956) e la sua morte a Pontedera, alla fine del secolo.

  • 3 L. Flaszen, Dopo la fine, in ivi, p. 344.

5La scrittura di Flaszen si è prodotta nel corso di una prassi decennale en plein air, a diretto contatto con un mondo di cui egli stesso era parte e di cui, alla maniera impressionista, restituisce il contrasto tra luci e ombre, il mutamento delle stagioni e lo scorrere del tempo. L’idea di raccoglierla in un corpus nasce dall’urgenza di riconsiderare le riflessioni e i giudizi sul lavoro del sodale, anche alla luce di una trasformazione avvenuta in prossimità della morte di Grotowski. Di fronte alle ceneri dell’amico, l’autore confessa infatti di non avere mai voluto ammettere che, nella fase conclusiva della vita e forse indipendentemente dalla volontà di entrambi, Grotowski fosse diventato anche per lui un maestro.3

6Il riconoscimento suggella un percorso inverso – dalla fraternità di compagni in cerca della verità alla conquista senile di una condizione di allievo – che è la riprova dello sguardo sempre lucido di Flaszen sulla vicenda umana e artistica di cui fu protagonista, nonostante alcuni (forse inevitabili) ripiegamenti narcisistici.

  • 4 Tra i suggerimenti di ricerca più interessanti uno si rivolge a chi abbia una formazione nel campo (...)

7Grotowski & Company può essere letto come un libro d’avventure o un diario di scena, un trattato poetico o la cronaca di un’indagine spirituale; è, soprattutto, un’autobiografia che ripercorre una ricerca solitaria ma dall’irraggiamento collettivo, costellata di esperimenti teatrali e parateatrali, letture mistiche e politiche, viaggi e diaspore. Un testo multiforme, che suggerisce percorsi utili a orientare gli studiosi di lunga data, ma soprattutto i più giovani, verso aspetti ancora inesplorati dell’avventura grotowskiana4 e che ha il pregio di fare luce sul contesto storico e culturale polacco da cui il lavoro di Jerzy Grotowski trasse origine.

  • 5 L. Flaszen, Grotowski Ludens, in Op. cit., p. 324.
  • 6 In realtà, il testo nasce come trasposizione di una conferenza tenuta da Grotowski al Gabinetto Vie (...)
  • 7 J. Grotowski, Dalla compagnia teatrale all’arte come veicolo, in ivi, p. 95.
  • 8 J. Grotowski, Tu es le fils..., in ivi, pp. 65-66.

8In uno dei capitoli più densi della raccolta, l’autore ricorda che Grotowski «divenne un esule, un nomade, un vagabondo; tuttavia, sottolineando che, per essere creativi, occorre essere fedeli ai propri antenati e al proprio paese d’origine e ricordare che si è “figli di qualcuno”».5 Flaszen si riferisce qui direttamente a uno degli ultimi testi lasciati da Grotowski,6 in cui la fase del lavoro denominata «teatro degli spettacoli»7 viene descritta come un «processo di dialogo con i miei antenati [...] certamente io non sono in accordo con i miei antenati. Al tempo stesso, però, non posso negarli. Essi sono la mia base, sono la mia fonte. È una questione personale tra me e loro. [...] Ho parlato con Mickiewicz. Ma ho parlato con lui dei problemi di oggi».8

9Il dialogo intrattenuto da Grotowski con i propri antenati e con la storia è oggetto di un commento erudito e appassionante che percorre l’intero volume. Particolarmente illuminanti sono le pagine dedicate alla natura politica degli spettacoli del Teatr Laboratorium e al rapporto tra Grotowski e la tradizione romantica polacca, perché fanno chiarezza su aspetti difficili da cogliere per uno straniero e, di conseguenza, frequentemente travisati.

  • 9 Parafrasi di un’espressione di Grotowski, cfr. Tu es le fils..., in ivi, p. 66.
  • 10 Intervento di Grotowski al convegno L’avvento del Teatro Laboratorio tenuto a Milano nel 1979, succ (...)

10Grotowski definiva l’attitudine romantica «una risposta propria alla vita e alla storia», una risposta individuale, fondamentale e impossibile da dare a parole.9 Il Romanticismo polacco pervade tutta la ricerca del Teatr Laboratorium e innerva ogni pagina del libro di Flaszen, il quale non si rifugia in frasi suggestive ma le convalida con esempi tratti da letture e dialoghi condivisi con Grotowski per tutta la vita e, soprattutto, con la testimonianza diretta del processo di creazione dei suoi spettacoli, da Orfeo (1960) ad Apocalypsis cum figuris (1968/1971/1973). L’immagine del Romanticismo polacco che il lettore italiano ricaverà dal libro potrà arricchire la sua comprensione del “teatro di Grotowski” e gli sarà utile per avvicinare altri artisti straordinari come Tadeusz Kantor e Witold Gombrowicz. Inoltre, convincerà anche i più scettici che il teatro di Grotowski è stato un teatro intimamente politico, anticomunista e antiprogressista, e che la ricerca di verità condotta attraverso il corpo nasceva dal bisogno immanente di allargare la propria isola di libertà, limitata esteriormente dal regime..10 Grotowski e i suoi compagni definirono apolitico il proprio teatro per ingannare il loro principale mecenate e non si impegnarono in dichiarazioni esplicite perché seppero rendere esplicito e politico il teatro stesso, al di là della semplice attualità e della censura.

  • 11 L. Flaszen, Sullo spirito delle feste nella Polonia Popolare, in Grotowski & Company..., cit., p. 3 (...)

11Forse, come suggerisce Flaszen, sarebbe più corretto pensarlo come un teatro metapolitico, «per analogia con il modello scolastico di gioco tra “fisica” e “metafisica”. Politica come parte della “metafisica” dell’essere umano e del suo destino».11 Un’ennesima definizione della ricerca nel teatro e oltre il teatro di Jerzy Grotowski, foriera di nuove verità e astrazioni? No. Piuttosto una formula aperta che oggi, chi scrive, considera utile e stimolante per riflettere anche sul teatro contemporaneo. Una tra le molteplici indicazioni di percorso che si può scegliere di seguire addentrandosi nelle memorie di Ludwik Flaszen.

Inizio pagina

Note

1 L. Flaszen, Premessa dell’Autore, in Grotowski & Company. Sorgenti e variazioni, a cura di F. Perrelli, Edizioni di Pagina, Bari 2013, pp. 33-34.

2 L. Flaszen, Grotowski Ludens, in Op. cit., p. 251.

3 L. Flaszen, Dopo la fine, in ivi, p. 344.

4 Tra i suggerimenti di ricerca più interessanti uno si rivolge a chi abbia una formazione nel campo della polonistica poiché invita a studiare l’influenza del cabaret e dello spettacolo popolare polacco sul percorso di ricerca artistica del Teatr Laboratorium (p. 234), un altro, invece, propone di analizzare l’insorgenza e la ricorrenza del termine “Apocalisse” nel lavoro di Grotowski. Una ricerca, quest’ultima, che andrebbe ampliata tenendo conto dei riferimenti di Grotowski al Kali Yuga e dell’esplicito richiamo a questo concetto da parte del gruppo dell’Open Program del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, al lavoro sull’opera di Allen Ginsberg.

5 L. Flaszen, Grotowski Ludens, in Op. cit., p. 324.

6 In realtà, il testo nasce come trasposizione di una conferenza tenuta da Grotowski al Gabinetto Vieusseux di Firenze nel luglio del 1985. J. Grotowski, Tu es le fils de quelqu’un, in Opere e sentieri. Jerzy Grotowski. Testi 1968-1998, a cura di A. Attisani e M. Biagini, Bulzoni, Roma 2007, pp. 65-81.

7 J. Grotowski, Dalla compagnia teatrale all’arte come veicolo, in ivi, p. 95.

8 J. Grotowski, Tu es le fils..., in ivi, pp. 65-66.

9 Parafrasi di un’espressione di Grotowski, cfr. Tu es le fils..., in ivi, p. 66.

10 Intervento di Grotowski al convegno L’avvento del Teatro Laboratorio tenuto a Milano nel 1979, successivamente pubblicato in forma di articolo: J. Grotowski, O praktykowaniu romantyzmu, «Dialog», 3, 1980.

11 L. Flaszen, Sullo spirito delle feste nella Polonia Popolare, in Grotowski & Company..., cit., p. 379. L’autore prende a prestito il termine dal filosofo polacco Józef Hoene-Wroński.

Inizio pagina

Per citare questo articolo

Riferimento cartaceo

Giulia Randone, «Grotowski & Company. Sorgenti e variazioni»Mimesis Journal, 3, 2 | 2014, 133-136.

Riferimento elettronico

Giulia Randone, «Grotowski & Company. Sorgenti e variazioni»Mimesis Journal [Online], 3, 2 | 2014, Messo online il 01 décembre 2014, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/mimesis/706; DOI: https://doi.org/10.4000/mimesis.706

Inizio pagina

Autore

Giulia Randone

Laureata in Culture Moderne Comparate, è dottoranda presso il Dipartimento di Studi Umanistici, sezione Musica e Spettacolo, dell’Università di Torino. I suoi studi si sono concentrati sul teatro polacco e sulla poetica di interpreti come Jacek Woszczerowicz e Ida Kaminska. Attualmente lavora a un progetto di ricerca sull’arte dell’attore polacco e yiddish nella Polonia della prima metà del Novecento.

Articoli dello stesso autore

Inizio pagina

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Inizio pagina
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search