Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri3, 2Ludwik Flaszen. Laurea Honoris CausaLectio magistralis

Ludwik Flaszen. Laurea Honoris Causa

Lectio magistralis

Attraverso i totalitarismi. Anni di apprendistato
Ludwik Flaszen
Traduzione di Franco Perrelli
p. 7-14

Note dell'autore

(Traduzione di Franco Perrelli dalla versione francese di Erik Veaux)

Testo integrale

1Magnifico Rettore,
Chiarissimi Professori,
signore e signori,
cari amici,

2consentitemi d’esordio di formulare i miei ringraziamenti per l’onore che ricevo da parte della vostra illustre Università. Non riesco quasi a trovare le parole adeguate per esprimere la mia riconoscenza di fronte a questo magnifico presente che mi è riservato al tramonto della mia parabola terrena.

3Di fronte a voi, in tocco e toga accademici, non nasconderò la mia gioia. Il destino, giudice severo e difficile, mi ha arriso per il tramite delle illustri autorità qui presenti e del mio mentore, il professor Franco Perrelli. Una laurea honoris causa dell’Università di Torino. Non di Wrocław, non di Cracovia, non di Varsavia. Di Torino!

4Sulla mia mappa emotiva d’Europa, Torino è ricca di suggestioni, le più varie. È qui che Friedrich Nietzsche ha trascorso le ultime ore creative della sua esistenza. È qui che l’intransigente filosofo della volontà di potenza, passando per strada, scorse un carretto e un vetturino che frustava il cavallo: la bestia era esausta. E il solitario, che firmava le sue ultime lettere a nome di Dioniso e del Crocifisso, prese le difese della bestia torturata, abbracciandola e inondandola di lacrime. Fu l’ultimo atto cosciente della sua vita di filosofo, prima che il suo spirito precipitasse nelle tenebre. Un evento emblematico, ai miei occhi, della storia dello spirito europeo. Nel corso di uno dei miei soggiorni torinesi, invitato dal dams della vostra università, il professor Perrelli mi ha mostrato il luogo in cui si è svolto l’episodio.

5M’è venuto alle labbra: spirito europeo. Una formula vecchio stile e, secondo il codice dei benpensanti, alquanto opinabile e risalente all’epoca nella quale ancora esisteva una divisione essenziale fra Lumi e oscurantismo. Sarà degna del superuomo dell’era elettronica livellante e globalizzata? Per migliaia di anni, s’è sviluppata una civilizzazione di tavolette d’argilla incise di geroglifici e di segni cuneiformi di scrittura: furono gli strumenti del pensiero di élite illuminate. Oggi abbiamo una civilizzazione di tavolette elettroniche accessibili a tutti. Accessibili al postmoderno e universale uomo di Neanderthal, sempre più combattivo, che avanza verso una dominazione mondiale.

6La vita delle persone della mia generazione, in particolare di chi è originario dell’Europa centrale e orientale – noi, gente dell’«Europa meno buona» – s’è sviluppata, sin dall’infanzia, in luoghi infestati dagli spettri di diversi totalitarismi sino all’anno 1989. A differenza di quest’epoca, in cui evoco l’infestazione di tali «spettri», la nostra Europa è stata una terra di totalitarismi praticati e realizzati.

7Gli anni di formazione di questa generazione, i nostri Lehrjahre, per citare l’illuminato spirito di Goethe, non sono trascorsi al ritmo di regolari piani di studio, né a quello naturale ch’è proprio dello sviluppo di un individuo, bensì al ritmo drammatico e imprevedibile della crudele storia del xx secolo. Recandoci a scuola e attraverso le finestre delle nostre aule, ci è capitato di vedere paesaggi vari considerati dal punto di vista dello spazio e del tempo, come in un fotoplastikon, nel quale l’incredibile delle fotografie si rivelava una realtà il cui fondo musicale era una musica concreta, quella che Osip Mandel’stam, esperto e vittima del totalitarismo stalinista, definiva «il rumore del tempo».

8Consentitemi di ricordare la scuola, i percorsi e le difficoltà della mia educazione ufficiale, visto che vi sto innanzi, signore e signori, nella rituale veste d’un uomo di studi.

9Ho cominciato la mia istruzione scolastica, poco prima della Seconda Guerra Mondiale, in Polonia, in una cittadina della Slesia alla frontiera con la Germania e la Cecoslovacchia. Quindi, sono andato a scuola a Leopoli, città occupata dall’Armata Rossa a occidente dell’Ucraina, in procinto di essere annessa all’Unione Sovietica. Ho frequentato la scuola in una colonia forestale, che raccoglieva polacchi deportati per lavorare nella Russia profonda, nella repubblica di Maris. Ho frequentato una scuola per profughi polacchi nella città di Andijan, nell’Uzbekistan, in Asia centrale. Ho continuato al liceo nella Polonia popolare, a Cracovia, mia città natale. Lì ho concluso i miei studi all’Università Jagellonica, laureandomi in filologia polacca.

10Una torre di Babele, un’autentica odissea pedagogica! Come Ulisse, ho scoperto popoli, le loro lingue e i loro costumi. Quanto a sapere se ho poi raggiunto la mia Itaca, è un’altra storia. La mia scuola d’istruzione ha incrociato la dura scuola della vita.

11La mia generazione è quella d’una cultura passata, per non dire arcaica; quella della cultura del libro. Non so se le generazioni che viaggiano illimitatamente tramite internet siano in grado di comprendere quel ch’è stato per noi il libro. Questo prodotto comune, oggi sempre meno utilizzato, di cui ci si sbarazza dopo l’uso con i rifiuti domestici e gli imballaggi di plastica.

12Il libro per noi aveva un carattere magico, nella sua qualità d’oggetto: la stampa con il suo profumo, la carta con la sua grammatura e il suo colore, la rilegatura, la copertina con i caratteri del titolo. Il messo d’un mondo migliore. Come oggi, immagino, per i drogati d’internet, il computer con il suo schermo e la sua tastiera, e il suo «Apriti Sesamo!».

13Nel mondo della mia infanzia e della mia giovinezza, per «essere qualcuno» o più semplicemente per essere accolto in società, bisognava essere un lettore. Persino i bambini si vantavano tra di loro di quello che leggevano. Nella casa dei miei genitori, i libri erano considerati con il massimo rispetto. In parte, credo, secondo la tradizione della gente detta «del Libro»; in parte, secondo la tradizione polacca, la tradizione d’un popolo a lungo sottomesso e disperso, la cui identità brillava attorno ad alcuni grandi poeti e scrittori ribattezzati con il titolo di «profeti». Come riflesso ereditario di questa intellighènzia, si avvertiva un’alta missione, quella di diffondere l’istruzione fra il popolo, operare per l’indipendenza della nazione, nutrire salvifici ideali collettivi. Il libro era il simbolo di tutte le aspirazioni più elevate dell’individuo, una specie di passaporto per l’Europa.

14Nella mia generazione, le persone che godevano del massimo prestigio erano quelle che leggevano pure libri in francese. Era un segno d’europeismo. L’eterno problema dell’ingresso dell’intellettuale polacco in Europa. E del suo sogno di espugnare l’Europa.

15Nelle condizioni che guerra ed esilio mi hanno riservato, l’accesso al libro era particolarmente difficile. Una povertà di libri, se posso esprimermi così, ha accompagnato gran parte della mia vita. Polonia comunista compresa, nel dopoguerra. E in Unione Sovietica, dove eravamo stati trasportati in vagoni bestiame, fronteggiammo né più e né meno che miseria, in tutta la polisemia dell’espressione. Lì ho vissuto le tempeste del passaggio dall’infanzia all’adolescenza. Soffrendo la fame e in condizioni di sottoalimentazione permanente, ho parimenti patito un’intensa fame di libri. Senza fare paragoni, mi viene in mente la rivelazione di Primo Levi secondo la quale recitare terzine della Divina Commedia l’aveva aiutato a sopravvivere. I libri mi hanno aiutato ad attraversare la drammaticità del quotidiano di quegli anni. E conservo bene in mente le mie meravigliose conquiste di giovane lettore, divoratore di libri (aggiungendo che già m’immaginavo un avvenire da letterato e scrivevo versi).

16Un giorno, al mercato di Andijan, in mezzo alle vecchie carte messe in mostra, in un pezzo di stoffa lurida di un povero uzbeco, trovai un volume di poesie di Puškin. Lo comprai, col permesso di mia madre di cedere un pezzo di pane del razionamento. Un acquisto impagabile, per la mia vita. Puškin, come si conveniva a un uomo del suo ceto, aveva ricevuto un’educazione classica. I suoi versi abbondano così di riferimenti alla tradizione europea occidentale, alla sua mitologia, alla letteratura, all’arte e ai grandi personaggi. Le note che accompagnavano il volume costituivano, quindi, insieme ai versi del poeta, una vera enciclopedia della cultura europea. Vi scoprivo i nomi delle divinità greche e romane annotate in caratteri minuscoli in basso a quelle pagine sudicie e ingiallite. Ho imparato chi erano Zeus, Atena, Bacco, Dioniso, Apollo, la Nemesi, i cantori Arione e Orfeo, e il poeta Orazio. E che cos’è il Partenone. Ho imparato che in Italia era esistito un poeta, Dante Alighieri, autore d’un poema dal titolo La Divina Commedia. Ero ansioso di vedere il Partenone, monumento della cultura europea, e di leggere questo enigmatico poema di Dante, e di visitare la patria del suo creatore.

17Il destino benigno, che mi aveva risparmiato il ruolo di vittima dell’Olocausto e m’aveva concesso l’esilio sovietico, facendo sì che l’esilio sovietico mi salvasse da Auschwitz, mi ha permesso, qualche decennio più tardi, di realizzare anche il mio sogno: ho visto il Partenone, ho scoperto la patria di Dante, e m’ha perfino concesso, in quest’ora del mio crepuscolo, di leggere, dizionario alla mano, le terzine della Divina Commedia. Per fortuna, c’era ancora da vivere con voi questo hic et nunc. In Italia!

18Il libro è stato per me pure un mezzo di resistenza. Un oggetto che poteva essere strumento d’interdizione. Sottomesso al controllo non solo della censura amministrativa, ma anche alla sorveglianza e alle decisioni delle autorità dello Stato e del Partito, che sovrintendevano a ogni imprimatur. Alla frontiera, i doganieri controllavano i libri che i viaggiatori portavano. Per la diffusione, ma per il solo possesso di libri proibiti, si poteva essere interrogati dalla polizia politica e messi in prigione da un tribunale «legale». Gli autori dissidenti non venivano pubblicati. Quasi che da una certa quantità di pagine stampate e tenute insieme da una rilegatura dipendesse la sorte dello Stato e del sistema socialista mondiale, come lo si definiva allora. Il libro tabù dei totalitarismi. Un omaggio al suo eterno prestigio. E paradossalmente, un prestigio che andava crescendo.

19C’erano alcune letture che ci rivelavano cos’era il mondo nel quale ci era capitato di vivere e di creare, letture talvolta difficili da decifrare sotto gli effetti dei continui lavaggi di cervello. C’erano letture che ci offrivano un sollievo spirituale. E permettevano di scegliere un cammino. Fra esse, Lo zero e l’infinito di Arthur Koestler, narrazione dei processi moscoviti degli anni Trenta; un volume di poesie di Milosz dal titolo La salvezza, e il suo saggio, Il pensiero prigioniero, sulla condizione degli intellettuali e degli scrittori in Polonia. Libri di questo genere ce li passavamo con discrezione, e quando ne venivamo in possesso, li nascondevamo nei punti più inaccessibili delle nostre librerie. Ho l’onore di aver visto il mio primo libro, La testa e il muro, confiscato dalla censura nel 1958. Circolò attraverso canali clandestini. Avrei di che vantarmene: in Polonia divenne una leggenda. Come sono venuto a sapere, anni più tardi, la sua lettura ha influenzato certi militanti dissidenti. Alla mia generazione capitava che i libri decidessero destini e vocazioni. Il modello di questo ruolo di creatore di destini della letteratura è il Don Chisciotte, un eroe leggendario influenzato dai libri sulla cavalleria. E il Werther di Goethe, che ha provocato un’epidemia di suicidi per amore e male di vivere o Weltschmerz fra i giovani romantici. Nella Russia del xix secolo, le letture spingevano la gioventù all’impegno rivoluzionario. In Polonia, la poesia romantica nutrì la volontà di azione e di sacrificio di diverse fervide generazioni, spingendole ad assumersi rischi non sempre meditati.

20È proprio seguendo la pista del libro (e non del teatro) che arriviamo a Grotowski. In diverse occasioni, Grotowski ha riconosciuto pubblicamente che è stato un libro, L’India segreta, di un viaggiatore inglese, Brunton, letto da bambino, in campagna, durante l’occupazione tedesca, e comprato non si sa per quale miracolo da sua madre, che gli ha aperto certe prospettive di ricerca per il resto della vita. Chi sono io? Questa domanda di fondo del maestro Maharshi, di cui parla il libro di Brunton, oggi è conosciuta grazie a Grotowski, il maestro di tutti i teatrologi e gli specialisti di antropologia teatrale, che ha trascorso i suoi ultimi anni a Pontedera.

21Grotowski – il quale, seguendo i maestri spirituali che aveva conosciuto tramite le sue letture, affermava che l’essenza delle cose non poteva essere accessibile né trasmissibile tramite le parole – era un lettore instancabile. Era dai libri che traeva la sua ispirazione e non sarei tanto sicuro che, studiando gli scritti dei mistici, non abbia attinto degli stati prossimi a quelli della contemplazione. Un’infinità di volumi sparsi in disordine riempiva immancabilmente lo spazio modesto di tutti i posti in cui, uomo proverbialmente in cammino, ha soggiornato. Portava sempre con sé parecchi libri nella sua inseparabile sacca. E, oh, come riempiva i margini di annotazioni! Gli capitava persino di strappare intere pagine se aveva bisogno di una citazione molto lunga. Associava il culto del libro al sacrilego disprezzo della sua consistenza materiale. Amore e pragmatica crudeltà.

22Ed eccoci a Grotowski che, dopo il periodo letterario, è legato a un altro mio ambito d’attività, quello al quale debbo principalmente l’omaggio che mi si rende oggi. Un destino benevolo viene a confermare la saggezza della mia decisione di circa mezzo secolo fa di rivolgermi a un regista debuttante, Grotowski appunto, per dirigere un piccolo teatro di provincia, divenendone così il suo più stretto collaboratore. Allora non m’immaginavo che, grazie a quella scelta provvidenziale, avrei avuto l’occasione di pronunciare questo discorso.

23È dai suoi frutti che si riconosce l’albero, afferma il Vangelo. I frutti della vita creativa di Grotowski sono ben noti, ma lo è meno la terra dalla quale ha tratto i suoi primi vitali impulsi. Ciò sembrerà meno essenziale ai più giovani e senza dubbio anche meno accessibile. I progetti creativi e le pratiche creative di Grotowski però non sono nati da un’astrazione, da un sapere puramente professionale, nelle sfere platoniche nelle quali in definitiva si trovano tutti gli humaniora. Non si trattava di ricerche puramente teatrali, puramente artistiche, neppure strettamente spirituali, ivi compreso il celebre «veicolo»: l’arte come veicolo. L’assoluto dell’arte, missione più elevata delle forme d’artigianato, e quell’entità che Grotowski ha indicato con il termine di «corpo-essenza», sono nati in un contesto storico, nella vita di tutti i giorni, nelle preoccupazioni che ci catturano dai giornali, sotto la pressione dello Zeitgeist (lo spirito del tempo). Grotowski, letti di notte i mistici, scorreva febbrilmente i quotidiani del mattino. Pure il Dio della Bibbia è apparso in un comune cespuglio nel deserto.

24L’attività di Grotowski & Company era un tentativo di rispondere alle questioni che si ponevano all’individuo avviluppato nelle maglie del totalitarismo. Come uscirne? Come essere coerenti con se stessi? Come realizzarsi in maniera creativa? Come rendere una misura della propria autenticità in quelle circostanze kafkiane? Chi sono io? La domanda del guru si rivestiva con i colori dell’epoca. E quindi la domanda fondamentale: come essere liberi in prigionia?

25In una nota alla rappresentazione di Kordian di Słowacki (febbraio 1962), scrivevo: il regista ha voluto «confrontare il significato del grande gesto individuale con l’epoca dei movimenti di massa, delle organizzazioni e dell’efficacia comprovata dei gesti collettivi». Era una perifrasi per evitare il termine allora proibito di «totalitarismo».

26E prima ancora (giugno 1961), in una nota per la messinscena degli Avi di Mickiewicz, ho scritto: «L’uomo contemporaneo è una persona ragionevole, profondamente radicata nella realtà, che non nutre fanciullesche illusioni sul proprio potere, pur essendo interiormente disintegrato e socialmente sradicato». Ecco daccapo una perifrasi per porre l’accento sulla schizofrenia dello spirito dell’uomo che vive nel cosmo del totalitarismo.

27Queste citazioni dai nostri programmi di sala potrebbero moltiplicarsi. Per semplificare, si potrebbe dire che il tema principale, assiale, di tutti gli spettacoli di Grotowski è stato l’individuo scagliato in una comunità dispotica, che si dibatte nelle convulsioni della sindrome autoritaria (Adorno). Come conservare in una simile situazione la propria sovranità individuale? Che cosa diventa quindi un uomo? Dove trovare la propria salvezza? Come sarà possibile? E in quale misura? Non è un problema di scelta tragica d’un eroe di tragedia sulla scena. Si tratta di un problema reale della persona umana in un sistema totalitario. E in particolare dell’intellettuale e dell’artista.

28Il nostro Teatro Laboratorio era un’isola di libertà. Nel presentare i nostri programmi, era necessario per definire le cose un uso sottile di perifrasi e di pseudonimi. Personalmente, ero esercitato da anni, grazie alla mia attività di critico. E Grotowski, non è un segreto, oltre al suo genio artistico, possedeva un eccezionale talento machiavellico.

29In una situazione di costrizione, noialtri, la nostra generazione «incatenata sin dalla culla», eravamo sottoposti a diverse tentazioni. Per esempio, per liberarci dal trauma dell’umiliazione e della paura, rispondere con fervore all’appello di un ideale salvifico, alla fraternità d’una marcia comune verso un radioso avvenire e anche all’autorità dei dirigenti; sì, la tentazione di un opportunismo cinico che ricavasse profitto dal porre al servizio dell’ideologia ufficiale la scrittura e l’arte, senza considerare la voce della coscienza intellettuale o artistica. La tentazione di un’abulia creativa: perché creare in condizioni nelle quali, a ogni modo, nulla di valido può essere creato? La tentazione particolare di una semplicità artistica al fine di sentire la fierezza di essere un combattente per la libertà e, grazie a nobili idee, acquisire magari la sensazione di essere un artista di peso. Il fascino perverso del totalitarismo che, con una sofisticata crudeltà, occulta il sacro nero caratteristico del dramma dell’esistenza. I vostri padri, signore e signori, hanno certamente fatto l’esperienza di tentazioni analoghe.

30Quante tentazioni! E se la condizione di tentazione rinforzasse le pulsioni creative? Paradosso o apparenza? In Polonia, dopo il 1956, quando il totalitarismo comunista sul greto della Vistola non era altro che un totalitarismo pieno di buchi, hanno visto la luce grandi fenomeni della creatività polacca di risonanza mondiale, una vera e propria pleiade: Wajda, Kantor, la poetessa Szymborska (premio Nobel, che ho pure letto in una bella traduzione italiana pubblicata da Adelphi!). E naturalmente Grotowski.

31Aggiungerò in margine che il confronto dello spirito europeo con i totalitarismi è stata un’esperienza drammatica, piena di rischi, ma bizzarramente creativa. Ci ha regalato tutta una generazione di pensatori, scrittori e artisti (Heidegger, Arendt, Malraux, Babel, Jaspers, Picasso, Céline, Sartre, Camus, una lista infinita nella quale non si possono dimenticare Malaparte e Primo Levi). Classici del xx secolo, collocati in un proprio virtuale Partenone. Si dovrà dare ragione alla tesi d’uno di essi, Thomas Mann, per il quale il genio si nutre in segreto dell’elemento demoniaco dell’esistenza? Chissà se Grotowski non mi avesse attribuito proprio senza motivo il ruolo di «avvocato del diavolo», tanto più che il mio libro più importante è intitolato Il chirografo!

32In Polonia, dopo il 1956, il comunismo poststalinista inaugurò una fase di drammatica tetraggine senza speranza (con attimi di accensione), suscitando una possibilità di rimesse in causa fondamentali. Ciò creò alcune tensioni favorevoli alla creazione. Aggiungerò qui qualcosa di poco corretto, soprattutto alle orecchie dei miei compatrioti: a un paese come la Polonia, che soffre di provincialismo cronico, l’integrazione coatta nel sistema comunista, l’opposizione interna e il gioco col sistema, la resistenza contro di esso, hanno infine conferito un’ottica mondiale. Una fuoriuscita dalle sue retrovie e sacrestie. Quasi che il buon Dio, quello del Libro di Giobbe, avesse sottoscritto un accordo con Satana per sottomettere i polacchi a dure prove, per la Sua maggior gloria e per la gloria dei provati, come ho dichiarato anni fa in un’intervista con Tadeusz Sobolewski su «Gazeta Wyborcza».

33Paradossalmente, questo totalitarismo molliccio ridiede valore all’individuo, elevò l’importanza della persona. Avevano voluto comprarci. Ci avevano tartassati, indottrinati, sedotti. Eravamo sotto sorveglianza. Era come se si avesse paura di noi. Dunque voleva ben dire che eravamo importanti! Che lo Spirito della Storia ci riguardava. Eravamo diventati visibili. Compresi Grotowski & Company.

34In ogni caso, mi sento in obbligo di sottolineare che la mia modestia spirituale mi fa preferire un mondo mediocre senza totalitarismo a un’abbondanza di geni in un mondo totalitario.

35Dopo il 1989, dopo l’autoliquidazione del comunismo, sembrava che fossimo definitivamente approdati a un’epoca post-totalitaria. Ed ecco che la nostra vecchia Europa, dopo la sua «Belle Epoque» di pace, di abbondanza, di tolleranza e di mestizia democratica, si ritrova nell’anticamera di un totalitarismo di nuovo stile. Le sue tipiche manifestazioni e le sue aspirazioni hanno viaggiato fino a noi, provenienti da altre contrade, da altri tempi, quasi a ricongiungersi a un medio evo profondo, un’epoca di roghi e guerre di religione.

36Ecco che il destino benigno, che m’ha concesso il dono d’una lunga vita, mi permette di rivedere simili fenomeni, questa volta sotto il segno di Dio. Ciò m’ha indotto a evocare questi ricordi del totalitarismo che hanno segnato la mia esistenza. A ogni generazione la sua pena.

37Per concludere, vi rinnovo il mio ringraziamento per l’onore che mi fate. Uno dei più bei doni e uno dei momenti più felici dell’esistenza che mi siano stati offerti. Prima che per me giunga il tempo di andare a riposare in quella fossa collettiva che si denomina «notizie bibliografiche».

Inizio pagina

Per citare questo articolo

Riferimento cartaceo

Ludwik Flaszen, «Lectio magistralis»Mimesis Journal, 3, 2 | 2014, 7-14.

Riferimento elettronico

Ludwik Flaszen, «Lectio magistralis»Mimesis Journal [Online], 3, 2 | 2014, Messo online il 01 décembre 2014, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/mimesis/680; DOI: https://doi.org/10.4000/mimesis.680

Inizio pagina

Autore

Ludwik Flaszen

Ha fondato insieme a Grotowski, nel 1959, quello che, prima a Opole e poi a Wrocław, è diventato uno dei più famosi Teatri Laboratorio del mondo. A lui si deve la definizione di “teatro povero” e uno dei lavori critici più raffinati sulle categorie delle arti performative. Flaszen è inoltre un importante critico teatrale e letterario, autore di volumi che sono stati essenziali per la dissoluzione del realismo socialista in Polonia.

Inizio pagina

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Inizio pagina
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search