Skip to navigation – Site map

HomeIssues2, 2Letture e visioniIl ritorno del dibbuk

Letture e visioni

Il ritorno del dibbuk

Claudia D’Angelo and Giulia Randone
p. 226-228
Bibliographical reference

Giancarlo Lacerenza, Dibbuk ebraico, edizione critica e traduzione annotata, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Napoli 2012.

Aurora Egidio, Dibbuk russo, introduzione, traduzione e nuova edizione del testo originale, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Napoli 2012.

Raffaele Esposito, Dibbuk yiddish, introduzione, traduzione e nuova edizione del testo originale, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Napoli 2012.

Full text

1Nel 2012 ha visto la luce un progetto editoriale in tre volumi che offre al lettore italiano l’opportunità di riscoprire il celebre dramma Il dibbuk, scritto circa un secolo fa dal prosatore, giornalista, etnografo e attivista politico Sh. An-ski (pseudonimo di Shloyme Zanvl Rappoport, Čašniki 1863-Varsavia 1920). La trama dell’opera, che è intessuta di episodi e personaggi solo in apparenza secondari, si incentra sull’amore infelice tra Khonen, giovane allievo di una scuola talmudica, e Leye (queste le versioni yiddish dei nomi), promessa in sposa dal padre a un facoltoso pretendente. L’impossibilità di vivere insieme all’amata spinge il protagonista a dedicarsi allo studio dell’occultismo, che in breve lo conduce alla pazzia e alla morte. Alcuni mesi più tardi, prima che la cerimonia nuziale abbia inizio, Leye si reca al cimitero per pregare sulla tomba della madre e invitarla alle nozze; in quell’occasione, trasgredendo le regole, la giovane rivolge il proprio invito non solo ai parenti defunti, ma anche a Khonen. Lo spirito inquieto dell’innamorato fa così ritorno nel mondo dei vivi prendendo possesso del corpo della ragazza (letteralmente “restandovi attaccato”, questo il significato della parola ebraica dibbuk) e impedendo lo svolgimento del matrimonio. Pochi giorni dopo Leye viene condotta dal rabbino di Miropol per essere sottoposta a un esorcismo; nel corso del rituale, però, interviene anche lo spirito del defunto padre di Khonen, che accusa il padre di Leye di non avere tenuto fede a un antico patto: ancora prima della nascita, i due giovani erano stati promessi in matrimonio dai rispettivi padri, ma il padre di Leye aveva dimenticato il patto (o aveva voluto dimenticarlo per avidità) e le aveva imposto un matrimonio d’interesse. Il processo intentato dallo spirito a carico dell’amico di un tempo si risolve con l’assoluzione del padre di Leye, mentre il rituale dell’esorcismo si conclude con la scomunica del dibbuk e con la sua cacciata dal corpo della giovane. Nel momento in cui i parenti, sollevati, rivolgono la propria attenzione alla riorganizzazione del matrimonio, Leye oltrepassa il cerchio magico di protezione in cui l’aveva rinchiusa il rabbino per ricongiungersi, nella morte, a colui che ha sempre amato.

2Le ragioni del fascino esercitato dal Dibbuk si possono rintracciare nella complessità del suo tema portante: il lettore è infatti coinvolto da una potente storia d’amore – che nell’interpretazione di Roberto Esposito, uno dei curatori, rinvia a una rimossa passione omoerotica tra i padri dei due giovani –, da un dramma mistico intimamente intriso di Cabala, ma anche dal ritratto di un mondo di cui già l’autore constatava la scomparsa, il mondo della shtetl del XIX secolo, con le sue tradizioni, le sue leggi e i suoi conflitti sociali. L’impossibilità di ridurre l’opera a una sola delle sue dimensioni costitutive e la necessità di accogliere l’implicita sfida che essa racchiude – a incarnare la condizione liminare e di transito compendiata dal sottotitolo Fra due mondi ed esperita nelle proprie biografie dall’autore, dai personaggi e dai loro interpreti – sono probabilmente alla base del forte richiamo esercitato dal Dibbuk. Dai primi del Novecento a oggi, artisti e spettatori di tutto il mondo, si sono infatti misurati con la tragedia dei due amanti di An-ski, alle prese con il divario tra legge e vita, tra collettività e individuo, con la violenza della storia passata e l’esperienza della perdita. Questo potente dramma offre all’artista e al lettore/spettatore la possibilità di selezionare e rispondere individualmente ad alcuni degli interrogativi che il testo inevitabilmente solleva, siano essi di natura etica, morale, spirituale, sociale o sessuale. Nel caso di una delle ultime apparizioni del dibbuk – nel film del 2009 A serious man dei fratelli Coen – ad essere convocati sullo schermo sono i temi della paura, della violenza e della superstizione: il film è infatti preceduto da un prologo interamente recitato in yiddish e ambientato in una shtetl in cui una coppia uccide un viandante sospettato di essere un dibbuk.

3Il film dei Coen testimonia la fortuna trasversale di un tema che An-ski ha posto al centro del dramma più noto della letteratura teatrale ebraica. La prima stesura del Dibbuk risale al periodo della spedizione etnografica compiuta dall’autore tra il 1912 e il 1914 nei villaggi ebraici della Podolia e della Volinia; l’opera nasce forse già durante il viaggio ed è affidata al giudizio di amici nel corso di letture pubbliche, in seguito alle quali viene sottoposta a continue rielaborazioni, che progressivamente trasformano un’opera giudicata troppo letteraria in un testo per la scena. Il testo di un autore che fino a quel momento si era misurato prevalentemente con saggi politici, romanzi e racconti e che è il risultato maturo di una pratica scrittoria travagliata, in parte collettiva e bilingue. Se non vi sono certezze in merito alla lingua originale della prima stesura è però documentato che An-ski abbia lavorato parallelamente a una versione in lingua yiddish e a una in russo. La versione russa, in particolare, fu oggetto di un’operazione di riscrittura che vide l’autore impegnato in una lunga trattativa con il Teatro d’Arte di Mosca, finalizzata a un allestimento che però non ebbe mai luogo. Grazie ai suggerimenti di Stanislavskij, An-ski intervenne sul testo introducendo, tra l’altro, un nuovo personaggio e racchiudendo la vicenda all’interno di una cornice epica con prologo ed epilogo. Rassegnato a non vedere rappresentato il Dibbuk in russo, nel 1917 An-ski commissionò la traduzione del testo in ebraico al poeta Haim Nachman Bialik. Fu proprio questa versione del Dibbuk a conquistare fama mondiale grazie alla messa in scena curata da Evgenij Vachtangov per la compagnia Habima a Mosca nel 1922. Lo spettacolo ottenne un immediato riconoscimento, consolidato dalla tournée realizzata in giro per il mondo dopo la morte prematura del regista, e tutt’oggi fa parte del repertorio stabile della compagnia ufficiale dello Stato d’Israele. Negli anni in cui imperversava la querelle su quale dovesse essere la lingua nazionale del popolo ebraico, il dramma di An-ski si affermava come una pietra miliare del teatro del Novecento. È interessante notare che, negli anni Venti, il dramma circolò anche nell’allestimento in lingua yiddish della Vilner Trupe, messo in scena a Varsavia un mese dopo la morte di An-ski. Al di là della lingua in cui è scritto e di volta in volta rappresentato, il Dibbuk è un dramma che ritrae la quintessenza del mondo yiddish dell’Europa Orientale, contrapponendosi al sogno sionista del Nuovo Ebreo – contadino, guerriero e laico – che avrebbe influenzato la letteratura e il teatro fino agli anni Cinquanta.

4Il progetto editoriale, promosso da Giancarlo Lacerenza per il Centro di Studi Ebraici dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale e curato insieme ad Aurora Egidio e Raffaele Esposito per la collana Archivio di Studi Ebraici, permette al lettore di conoscere la genesi e la complessa vicenda linguistica e teatrale di un’opera eletta a simbolo del teatro ebraico e yiddish. La raffinata edizione comparativa dei “tre originali” del dramma di An-ski è stata presentata dai suoi curatori nel corso dell’incontro Il Dibbuk fra tre mondi, organizzato a Torino nel settembre del 2012 nell’ambito del progetto Le strade del Dibbuk. Cinema, teatro, danza, musica, incontri.

5Il volume primo, intitolato Dibbuk ebraico e tradotto e curato da Giancarlo Lacerenza, propone la prima edizione critica del testo ebraico. Il testo originale e la versione italiana sono accompagnati da due tipologie differenti di note, di stampo filologico per quanto riguarda il primo e di natura più ampiamente divulgativa per quanto concerne la seconda.

6Aurora Egidio cura il Dibbuk russo, presentando al lettore la prima traduzione italiana del testo originale russo del 1915/1916. A lungo ritenuto perduto, nel 2001 il testo è stato ritrovato in forma di due taccuini dattiloscritti dallo studioso Vladislav Ivanov all’interno della sezione Testi rari della Biblioteca Teatrale Lunačarskij di San Pietroburgo.

7Il Dibbuk yiddish curato da Raffaele Esposito si basa su due edizioni del dramma e introduce un completo aggiornamento dell’ortografia yiddish, in conformità con lo standard promosso da YIVO (l’Istituto Ebraico di Ricerca che dal 1940 ha sede a New York). Questo terzo volume è inaugurato da un’affascinante panoramica sulla storia del teatro yiddish tra Europa e Stati Uniti, che mette in evidenza il ruolo determinante del Dibbuk nel risveglio della cultura teatrale yiddish in Polonia prima della catastrofe del nazismo.

Top of page

References

Bibliographical reference

Claudia D’Angelo and Giulia Randone, Il ritorno del dibbukMimesis Journal, 2, 2 | 2013, 226-228.

Electronic reference

Claudia D’Angelo and Giulia Randone, Il ritorno del dibbukMimesis Journal [Online], 2, 2 | 2013, Online since 01 December 2013, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/mimesis/463; DOI: https://doi.org/10.4000/mimesis.463

Top of page

About the authors

Claudia D’Angelo

Dottoranda presso l’Università degli Studi di Milano, si è laureata con una tesi su Marija Knebel’ dopo averne tradotto dal russo l’autobiografia. Per il volume Actoris Studium Album # 2 ha tradotto e curato alcuni testi di Michail Čechov e Stanislavskij. Attualmente lavora a una tesi di dottorato dedicata al Re Lear yiddish del Teatro Ebraico di Stato di Mosca e alla traduzione in italiano del libro di Ala Zuskin-Perelman dedicato al padre, l’attore Veniamin Zuskin.

By this author

Giulia Randone

Laureata in Culture Moderne Comparate, è dottoranda presso il Dipartimento di Studi Umanistici, sezione Musica e Spettacolo, dell’Università di Torino. I suoi studi si sono concentrati sul teatro polacco e sulla poetica di interpreti come Jacek Woszczerowicz e Ida Kaminska. Attualmente lavora a un progetto di ricerca sull’arte dell’attore polacco e yiddish nella Polonia della prima metà del Novecento.

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search