Navigation – Plan du site

AccueilNumeri1, 2Letture e visioniMultimedia Performance

Letture e visioni

Multimedia Performance

Antonio Pizzo
p. 166-167
Référence(s) :

Rosemary Klich Edward, Multimedia Performance, Palgrave Macmillan, Basingstoke 2011, pp. 228.

Résumé

Antonio Pizzo invita a leggere Rosemary Klich Edward, Multimedia Performance, Palgrave Macmillan, Basingstoke 2011, pp. 228.

Haut de page

Entrées d’index

Parole chiave:

multimedia performance
Haut de page

Texte intégral

1Molto rapidamente, quello che appariva come un pulviscolo di eventi, performance e istallazioni digitali, multimediali e interattive, si è coagulato in un nucleo di proposte coerenti del quale è già possibile cominciare a tracciare una storia. È sorprendente, quindi, che ciò che solo poco più di dieci anni fa ancora faticava ad essere individuato e discusso dalla saggistica, adesso può essere compreso in un saggio storico critico. Perché questa è la direzione intrapresa da Klich e Scheer nel loro lavoro, che mostra chiaramente il taglio didattico, e che li vede impegnati in un’importante opera di selezione e organizzazione dei materiali. Il libro è diviso in nove brevi capitoli. Nel corso di quelli centrali, gli autori propongono un racconto dello sviluppo della performance multimediale, dagli allestimenti di Bob Wilson, agli eventi performativi di Blast Theory. Si tratta di una carrellata che riesce a dare il senso dell’ampiezza di proposte senza però perdere il proprio focus, che cade su ciò che potremmo riassumere come medialità di questo nuovo teatro. Lo sforzo di tracciare un quadro che non sia troppo frammentario li spinge anche a suggerire una possibile evoluzione della performance multimediale, da Wagner, passando per i futuristi, fino a John Cage. Sebbene ciò risponda all’impianto didattico del lavoro, e permetta al lettore non esperto, o allo studente in formazione, di orientarsi e cogliere delle coordinate storiche, il tentativo di ricognizione storica è programmaticamente incompleto. I tentativi di rintracciare le tappe di una ipotetica storia dell’estetica multimediale a teatro, e più in generale in ambito performativo, si sono sempre fermati su due problemi: da un lato l’impostazione estetica dei linguaggi non riesce ad isolare il concetto rispetto al più ampio rinnovamento del sistema delle arti avvenuto a cavallo tra Ottocento e Novecento; dall’altro il ricorso alla discriminante tecnologica digitale perde di vista le specifiche drammatiche e perde di specificità rispetto ad ambiti differenti come quello sociologico o informatico. Gli autori, d’altronde, danno conto di queste difficoltà quando, nel capitolo iniziale, affrontando l’argomento da una prospettiva estetica nel tentativo di definire quasi un nuovo genere, si imbattono nella proliferazione di definizioni che ha dominato fino a pochi anni fa: cybertheatre, post organic theatre, mixed media theatre, networked performance, e così via. Ciò non toglie che i due autori siano riusciti a produrre un ottimo manuale che unisce l’efficacia del compendio alla profondità della riflessione critica. E, in questo orizzonte, sono molto utili, in ogni capitolo, i brevi riquadri biografici su alcune personalità selezionate, o una serie di suggerimenti per ulteriori letture e approfondimenti.

2Ma proprio quel tentativo di ricognizione storica sulle radici della performance multimediale ha il merito di aprire il saggio a una problematica che crediamo rilevante a questa altezza storica. I due studiosi riescono a fare la selezione di materiali, evidentemente, proprio sulla base di una condivisione di senso comune su un oggetto culturale ancora nuovo. Sono guidati, in altre parole, dalla volontà di mettere in un qualche ordine (in parte cronologico e in parte tematico) quelle esperienze (opere e autori) che hanno richiamato l’attenzione della maggioranza dei critici e degli addetti ai lavori. Questa selezione è indubbiamente riuscita, e permette di contenere nello stesso ambito Bill Viola e Stelarc, Desert rain di Blast Theory e Biped di Merce Cunningham, secondo lo stesso principio che contiene in un manuale di teatro Ibsen e Beckett, Tommaso Salvini e Carmelo Bene: un principio che deriva da un’etichetta comune, il teatro. In questo saggio la performance multimediale è trattata come un genere del quale si stabiliscono coordinate storiche ed estetiche. Certo, ogni selezione è inevitabilmente arbitraria e i lettori potranno notare la mancanza di questo o quell’artista. Ma l’efficacia del lavoro risiede proprio in questo “arbitrario” atto di responsabilità che individua degli snodi esemplari al fine di descrivere un fenomeno. L’apparizione, in nuce, di un canone da un lato congela in una immagine fissa un mondo che riteniamo ancora in movimento, ma dall’altro istaura una dialettica: l’assenza di figure come Marcel•lí Antúnez Roca, ad esempio, potrebbe essere motivata – all’interno di un saggio breve – da una sorta di sovrapposizione con l’estetica post organica di Stelarc; l’inclusione di opere di danza segna la programmatica rottura dei confini nell’ambito performativo digitale; la descrizione di istallazioni audio, video o di ambienti virtuali, individua la preminenza teorica dei concetti come immersione e interattività su quelli consolidati della relazione corpo/pubblico. Sono tutti punti di grande rilievo, ben esposti e dai quali è possibile far partire una discussione feconda. E non ultimo, tra di essi, l’idea che questa medialità, incarni ed esprima il superamento della matrice postdrammatica che è diventata etichetta, a volte troppo semplice, per descrivere l’attività teatrale degli ultimi decenni del Novecento.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Antonio Pizzo, « Multimedia Performance »Mimesis Journal, 1, 2 | -1, 166-167.

Référence électronique

Antonio Pizzo, « Multimedia Performance »Mimesis Journal [En ligne], 1, 2 | 2012, mis en ligne le 01 décembre 2012, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mimesis/246 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mimesis.246

Haut de page

Auteur

Antonio Pizzo

Insegna Teatro e Multimedia e Drammaturgia al DAMS dell’Università di Torino. É membro del Dottorato di ricerca in Storia del teatro dell’Università degli studi “L’Orientale” di Napoli. Dirige il CIRMA Centro Interdipartimentale di Ricerca su Multimedia e Audiovisivo. Ha fondato e coordina il progetto Officine Sintetiche all’interno del quale ha collaborato con diversi artisti, ed ha curato due saggi sui temi della performance digitale per l’editore Buonanno (www.officinesintetiche.it). Conduce da anni ricerche sulle contaminazioni tra spettacolo, tecnologia e digital multimedia. È autore dei volumi Materiali e macchine nel teatro di Remondi e Caporossi, (Napoli, 1991), Teatro e mondo digitale (Venezia, Marsilio, 2003), Neodrammatico digitale: scena multimediale e racconto interattivo (Torino, Accademia, 2013). Studia i personaggi virtuali e le loro implicazioni drammaturgiche ed ha pubblicato diversi interventi sul tema, tra i quali intitolato L’attore virtuale (sulla rivista on line www.actingarchives.unior.it). Ha condotto una lunga intervista a Marcel·lì Antunez Roca pubblicata con il titolo La quarta parete e lo schermo (sulla rivista “Mimesis” – www.mimesis.unito.it). Ha curato la scrittura del personaggio guida virtuale “Carletto” per l’istallazione Dramatour (Museo Palazzo Chiablese - Torino - http://dramatour.di.unito.it), ed è attualmente impegnato nel nello sviluppo di una ontologia computazionale per il dramma nel progetto CADMOS (http://cadmos.di.unito.it/Joomla_2).

Since 2001, is Associate Professor at University of Turin where he teaches Theatre and Multimedia, and Dramaturgy. He is the founder and a project designer for www.officinesintetiche.it, where he has been collaborating with different artists. In the last ten years his research has been focused on performance, drama and technology. He is one of the founder of CIRMA (Centro per la Ricerca sul Multimediale e l’Audiovisivo – www.cirma.unito.it) where he contributed to develop a computational model of drama (i.e. the Drammar Ontology) and a study on synthetic character as virtual museum guide (http://dramatour.di.unito.it). On this topic he wrote Teatro e mondo digitale (Venezia, Marsilio, 2003), Neodrammatico digitale: Scena multimediale e racconto interattivo (Torino, Accademia, 2013); he has published numerous paper in journals and proceedings in Multimedia, Virtual Storytelling, and Artificial Intelligence. Beside, grounded on his Phd dissertation on vernacular actors in Italy, he has develop a specific interest for the cultural implications of Neapolitan Theatre, publishing a number of papers and essays. His book Scarpetta e Sciosciammocca. Nascita di un buffo (Roma, Bulzoni, 2009) is about the pivotal figure of Eduardo Scarpetta and the born of the comic character Don Felice Sciosciammocca. For a detailed list of publication see: www.cirma.unito.it/pizzo.

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search