Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri6, 1Mantova capitale europea dello sp...

Mantova capitale europea dello spettacolo

Bent Holm
p. 21-24
Riferimento/i:

Simona Brunetti, a cura di, Maestranze, artisti e apparatori per la scena dei Gonzaga 1480-1630, Edizioni di Pagina, Bari 2016.

Riassunto

This volume is based on the conference in honor of professor Umberto Artioli (1939-2004), founder of the Mantua of the Gonzagas archive. It puts a specific focus on mostly overlooked groups of ‘minor’ participants and contributors in arts and crafts to theatrical, performative and ceremonial events. Hence emerges a vivid and complex panorama of renaissance-baroque court life. Referring to Artioli’s weighting of philological and esoteric aspects it is suggested that further emphasis on the latter could now open for new research perspectives.

Inizio pagina

Testo integrale

1Questa voluminosa raccolta di saggi è il frutto di un convegno tenuto al Teatro Bibiena di Mantova nel 2015 per ricordare e rendere omaggio a Umberto Artioli (1939-2004), studioso delle avanguardie, di Pirandello, Artaud ecc. con un particolare interesse per gli aspetti esoterici e spirituali in contesti moderni, sempre indagandone gli stretti legami con le condizioni storiche, per esempio quelle rinascimentali (alchimia e astrologia comprese), e in definitiva per il neo-platonismo. Libri come L’officina segreta di Pirandello, del 1989, e Pirandello allegorico, del 2001, sono stati per me veri e propri eye opener, fonti di ispirazione sia analiticamente che drammaturgicamente. Parte importante dello sforzo di Artioli è inoltre la fondazione dell’archivio di documentazione sulla Mantova dei Gonzaga – ormai accessibile elettronicamente – che riguarda in modo particolare la cultura artistica, cerimoniale, spettacolare, teatrale. Mantova così è diventata un case studiabile da innnumerevoli punti di vista; e non soltanto per quanto riguarda i soliti soggetti, i grandi artisti e i celebri principi, ma anche per le figure di apparentemente minore status o importanza, di rango quasi anonimo: comici, cantanti, danzatori, librettisti, musicisti, apparatori, pittori, decoratori, falegnami, architetti, ingegneri ecc., coinvolti nell’ideazione, progettazione ed esecuzione degli eventi spettacolari. Ne risulta una straordinaria panoramica di testimonianze su circostanze e processi, frammenti di un’immagine complessa della vita di corte rinascimentale e barocca.

2Il convegno «Maestranze, artisti e apparatori per la scena dei Gonzaga» si è tenuto dieci anni dopo il libro e il convegno «I Gonzaga e l’Impero. Itinerari dello spettacolo» (2005). Il libro attuale appare come un seguito di quel primo volume, un resoconto e aggiornamento su cosa è successo nel frattempo con l’arricchimento dell’archivio mantovano e lo sviluppo ulteriore degli studi documentali. Nel volume la focalizzazione su temi specificamente mantovani-gonzageschi è completata da articoli che parlano per esempio delle missioni gesuitiche in Giappone, però sempre con implicazioni mantovane.

3Un quadro generale degli articoli e degli interventi del libro suggerisce nello stesso tempo un’impressione della ricchezza e delle potenzialità che ci offre il materiale dell’archivio. L’introduzione consiste in una presentazione del progetto archivistico «Herla» (Simona Brunetti) e del progetto «Il banchetto degli dei» (Stefano Benetti), accompagnata da un saggio sull’impatto, l’ispirazione e il patrimonio «fra corpo e spirito» lasciati da Artioli (Elena Randi). La posizione accademica dello studioso e il suo approccio vengono descritti fra l’altro così:

Quel che [Artioli] ha insegnato a tutti gli allievi è stato che l’elemento “concreto”, filologico, la ricerca sui documenti, non deve mai essere disgiunta dall’interpretazione, dall’indagine nelle pieghe del testo, sia esso inteso in senso stretto o in senso metaforico: la filologia, da sola, è sterile e arida, l’esegesi (lo spirito) senza ricerca documentaria, è aria fritta […] Se tuttavia vogliamo essere precisi, osserveremmo che, fra le due soluzioni “sbagliate”, la più detestata era la prima: trovava francamente insopportabile la documantazione priva di riflessione. (p. 9)

4Segue la presentazione, nelle prospettive dello Stato, della Chiesa, della corte e del paesaggio, di tematiche significative nella storiografia gonzagesca (Alice Raviola); documenti che mettono in evidenza le maestranze teatrali ebraiche (Alessandra Veronese); la diversità e versatilità delle varie prassi musicali (Licia Mari); le circostanze specifiche e concrete dei due tentativi di allestiment dell’Orfeo nel tardo Quattrocento (Marzia Maino). Una parte è dedicata ai festeggiamenti in occasione dei passaggi mantovani di Carlo V, uno riguardante tra l’altro le Vite di Vasari (Marsel Grosso), l’altro focalizzato sulla rappresentazione della Calandria (Roberto Alonge). Il ruolo multiforme di Giulio Romano nelle attività carnevalesche viene presentato nel proprio contesto (Roberta Benedusi), poi l’influenza esercitata dalla corte ferrarese su forme artistiche come la frottola musicale e letteraria (Sabine Meine), e uno sguardo sull’illusionismo in varie arti (Alessandra Pattanaro). Alla presentazione delle maestranze dello spettacolo che realizzano le messinscene della magnificenza del principe (Daniela Sogliani) segue una sezione dedicata agli allestimenti funebri (Raffaele Tamalio) e carnevaleschi (Paola Tosetti Grandi), quindi una sezione sulla presentazione dell’origine mitica di Mantova in varie forme spettacolari in occasione di passaggi di ospiti illustri (Simona Brunetti). Ospite eccezionale fu un gruppo di seminaristi cristiani giapponesi (Kathryn Bosi), evento che viene poi esaminato anche in un’ottica giapponese (Aki Takahashi). La musica del compositore Jacquet viene indagata nel complesso contesto storico-culturale, nel quadro dell’istanza controriformistica (Iain Fenlon), seguito da un indagine sul ruolo della musica e i musicisti nel contesto artistico cortigiano (Paola Besutti), e da un’analisi del concetto di “professione”, con riferimento fra l’altro al trattato di Leone de’ Sommi (Philip Bossier). Seguono, sempre relativamente al campo teatrale, alcune riflessioni sull’avvento delle interpreti femminili nella Commedia dell’arte (Francesca Simoncini) e un’analisi del rapporto di Giovan Battista Andreini con le tendenze ideologiche dibattute nei contesti artistici e personali, che si riflettono anche nei vari ritratti del capocomico (Maria Ines Aliverti). Il rapporto di Andreini con libertinismo viene inoltre discusso in modo articolato (Fabrizio Fiaschini). Sempre nell’ambito teatrale viene presentata la commedia L’Amor reale dell’autore-apparatore Federico Follino (Andrea Boni) e si commentano i lavori di un altro celebre apparatore e pittore, Antonio Maria Viani, attivo in un variegato ambiente di artisti, architetti e ingegneri (Giulio Girondi), lavoro che viene esemplificato e concretizzato in occasione dei tre allestimenti del Pastor Fido (Carlo Togliani). Il libro si conclude con una panoramica delle relazioni culturali e spettacolari tra Napoli e Mantova (Teresa Megale) e la ricostruzione della celebrazione del cinquantesimo anniversario della nascita del beato Luigi Gonzaga (Susan Parisi).

5Torniamo alle citate opzioni ermeneutiche di Artioli. Esse indicano tre strade significative: la documentazione storica, l’approccio interdisciplinare, la contestualizzazione con riferimento ad aspetti nascosti o segreti. E delineano princìpi che sono fondamentali per qualsiasi studio umanistico; che riguardano l’equilibrio, la dialettica tra filologia e analisi, talvolta persino in forma dicotomica tra empirismo concreto e teorizzazione astratta, principi che non hanno perso alcuna rilevanza, anzi. È chiaro che la filologia intesa come presentazione di un materiale priva di un corredo di riflessioni risulta sterile. E altrettanto chiaro è che le riflessioni teoriche senza base empirica finiscono in un vicolo cieco. Sia la filologia che la teoria implicano strategie gestibili che seguono principi relativamente regolarizzati. La complicazione sta nella combinazione, nell’analisi complessa senza rete di sicurezza, una navigazione fra Scilla e Cariddi – tra concretezza e astrazione – senza una bussola metodologica predefinita. Il bisogno di applicazione di teorie e strategie contemporanee, aggiornate, al materiale storico-culturale, è urgente; altrimenti, il rischio è che la prospettiva storica europea s’indebolisca e quindi avvizziscano anche le radici della ricerca scientifica e artistica.

6Non c’è dubbio che questo volume sia una vera e propria cornucopia di temi, approcci, informazioni, un’enciclopedia della storia dello spettacolo nella Mantova gonzaghesca. Sono proposte, qui, tante tessere di possibili mosaici riguardanti la circolazione di persone, idee, materiali, arti e soprattutto gruppi partecipanti, mosaici che spetta al lettore comporre. L’eterogenità di approcci e strategie da un lato presenta un vantaggio per via della diversità, poiché offre la possibilità di comporre diverse immagini, ma d’altra parte comporta che non sempre emerga un dialogo trasversale tra i vari interventi. Se il singolo articolo funziona come entità autonoma, c’è il rischio che l’argomento, per via dello spazio limitato, venga trattato in modo relativamente unilaterale; oppure che, quando è inserito in prospettive più ampie – come per esempio le interazioni tra cultura popolare e cultura di corte – la cornice cominci a restringersi. Come già accennato, i protocolli derivati dal lavoro di Artioli comprendono gli studi archivistici, la filologia (con trasgressioni analitiche), l’interdisciplinarità, le prospettive tematiche (lo “spirito”). Il volume dimostra, tra l’altro, l’importanza dell’accesso archivistico per illuminare molte circostanze poco visibili che stanno dietro lo splendore degli spettacoli del potere. È interessante, per esempio, quando l’analisi si combina con i testi di Vasari e si sviluppa secondo modalità interdisciplinari; ancora più interessante, poi, se vengono prese in considerazione le dimensioni filosofiche o esoteriche. Per esempio, l’evocazione in un paio di casi dello sfondo della Controriforma conferisce al materiale una densità e una profondità che apre prospettive complesse e feconde alle ricerche su musica, teatro, pittura e architettura. Un testo che proceda alla lettura della figura e della persona di Giovan Battista Andreini comprende tutti i livelli: documentazione, rapporto fra attori e pittori, fra teatro e secretæ artes, riferimento al contesto teologico, al libertinismo, al neoplatonismo, agli approcci interartistici e infine alla prassi dell’uomo di mestiere.

7Mantova vista come capitale europea dello spettacolo era l’idea e il sogno di Artioli. Con il nuovo volume che ha seguito il primo sui Gonzaga e l’Impero si apre la strada per ulteriori ricerche, magari più focalizzate ora che il paesaggio è delineato e gli orizzonti europei si sono aperti. Opera lirica e commedia mascherata potrebbero essere temi di indagine per studi da svolgere sia sotto l’aspetto filosofico (neoplatonico) sia per il concreto aspetto artigianale.

Inizio pagina

Per citare questo articolo

Riferimento cartaceo

Bent Holm, «Mantova capitale europea dello spettacolo»Mimesis Journal, 6, 1 | 2017, 21-24.

Riferimento elettronico

Bent Holm, «Mantova capitale europea dello spettacolo»Mimesis Journal [Online], 6, 1 | 2017, Messo online il 30 juillet 2017, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/mimesis/1176; DOI: https://doi.org/10.4000/mimesis.1176

Inizio pagina

Autore

Bent Holm

Bent Holm. Dr.phil. Until 2014 associate professor at Copenhagen University. Recent publications: Religion, Theatre, Ritual, 2009; The Taming of the Turk. Ottomans on the Danish Stage 1597-1897, 2014. In publication: Un teatro d’avanguardia – per tutti. Dario Fo il modernista; Ludvig Holberg, a Danish Playwright on the European Stage. Masquerade, Comedy, Satire. Lecturer at international universities/art institutions, recently: Athens, Cologne, Tokyo. Translator of among others Goldoni, De Filippo, Fo.

Inizio pagina

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Inizio pagina
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search