Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri5, 2EditorialeLeggersi

Testo integrale

1Le riviste accademiche di spettacolo non sono poche in Italia; alcune hanno una tradizione e una frequenza di pubblicazione alquanto regolari, editori riconosciuti e, alle spalle, un comitato scientifico autorevole. Con qualche orgoglio, si può tranquillamente asserire che anche questa fioritura pubblicistica è il segnale di un’eccellenza degli studi teatrali nazionali, nonostante l’oggettiva difficoltà della loro diffusione a causa di una lingua abbastanza parlata nel mondo, ma non tanto da essere un cavallo di Troia culturale.

2Pur nell’ovvia differenza degli orientamenti e nel variegato ventaglio degli interessi, sia nel campo degli studi di antico regime sia in quelli più modernistici (e non dispiacerebbe affatto se, nel settore accademico di L-ART/05, si scorporassero con nettezza questi ambiti e, tanto più, quello di danza, con una suddivisione più analitica e analoga a quella vigente nell’ambito della Storia dell’Arte), i teatrologi italiani esprimono una qualità e una vastità d’interessi effettivamente ampie, che, a partire dalla ricchezza e dall’energia storica (se mi si passa l’espressione) dell’humus nazionale, incorporano talora anche i territori più remoti, teoricamente e geograficamente, delle arti performative.

3Ciò detto, l’epoca non consente a nessuno né l’autocompiacimento né di vivere di rendita: autostima e verifiche empiriche non bastano più e – come ogni altro settore della ricerca accademica – anche quello dello spettacolo deve confrontarsi, a vari livelli, con le pratiche della valutazione. L’Italia non è certo arrivata fra le prime nazioni a recepire queste prassi e, se da un lato, ha potuto avvalersi di tutta una serie di esperimenti europei nel merito, da un altro, ha dovuto adattarli, talora frettolosamente, e inventarsi delle soluzioni più o meno rispondenti alla propria realtà. Non sono poche, attualmente, le resistenze a questa valutazione ancora in cerca di una propria identità, anche perché la sua affermazione è corsa sfortunatamente parallela a una delle più colossali campagne di denigrazione e di volgare depressione del mondo universitario, che può solo comprendersi all’insegna della singolare convergenza di politiche ostentatamente di destra (portate avanti anche da sinistra), assai poco sensibili all’utilità e alla delicatezza del lavoro intellettuale, nonché del clima d’indifferenza, isolamento e persino d’invidia sociale imposto dall’attuale lunghissima crisi, che poi eccezionale non è, ma è solo – diciamocelo − la normalità del capitalismo neoliberista, che perdurerà quindi fino a quando questo sistema riuscirà a essere imperante.

4La confusione di tutti questi elementi storico-ideologici non dovrebbe tuttavia renderci ostili all’idea che l’accademia sia valutata, purché ciò avvenga serenamente e senza atteggiamenti punitivi, soprattutto con strumenti specifici, fini, sensibili e precisi, proprio per liberare le migliori energie, sbriciolare le baronie residue (sempre più deboli, invero, ma a zone ancora attive) e le rendite di posizione, stanare la zavorra dei silenti e aprire a forze più giovani. Una valutazione, insomma, che possa aiutare a volare alto e a isolare la minoritaria parte amorfa dell’università è, ad avviso di chi scrive, indispensabile, come è altresì molto importante che le comunità scientifiche non si rifugino nel merito in aristocratici e neghittosi dinieghi, che poi si risolvono in inconcludenti e ridicoli ritornelli stile “Nessuno mi può giudicare, nemmeno tu!”, che andavano benissimo per qualche manifestazione canora d’altri tempi, ma non per i problemi con cui dobbiamo confrontarci oggi. La valutazione, insomma, non va ostacolata, anzi, il che non significa che non possa essere accompagnata da una vigilanza critica, oltre che da un ponderato discorso di proposta.

5Questo lungo cappello per arrivare al punto: la valutazione accademica concerne da un pezzo anche le riviste scientifiche e, com’è ovvio, quelle di spettacolo. Attualmente, ce ne sono di A e di B e va detto che pubblicare in A sta diventando sempre più essenziale per superare certe “soglie”, accedere a determinate commissioni e via dicendo. Facile, da un lato, asserire che un articolo illuminante può trovarsi in una rivista di C o di D e niente di buono in un intero numero di A. Personalmente, uno dei saggi che ho più pensato e approfondito nella scrittura l’ho ceduto, per amicizia con un redattore, a una rivista mai classificata e che oggi non esce neanche più: cose che capitano. Tuttavia, attribuire una fascia alle riviste può essere utile e opportuno. Naturalmente, bisogna affinare il metodo e soprattutto non si dovrebbero applicare “percentili” aprioristici; massime, per una rivista di area umanistica, andrebbe soppesata la storia o la tradizione.

6Proprio in questi giorni, si è acceso un certo dibattito nel merito: si pensa di attribuire la Fascia A, comparando i risultati dei saggi presenti in due VQR; si richiedono l’obbligo di documentare la peer review e altri criteri oggettivi come la presenza degli abstracts in lingua inglese, l’accessibilità di un sito dedicato ecc. ecc. Alcune misure sono opinabili (anche se è presto per dire con quale rigore saranno applicate) e potrebbero addirittura deprimere i fermenti della ricerca, altre giuste e necessarie per conferire maggiore autorità ed evidenza al nostro lavoro.

7«Mimesis Journal» è troppo giovane per essere classificata e andrà a giudizio quando sarà il suo tempo. Essendo la discussione largamente in corso e aperta, non sappiamo con precisione con quali parametri ci giudicheranno, ma ci piacerebbe che fossero prioritarie su ogni altro criterio la continuità e l’incidenza del dibattito che la rivista ha saputo provocare dentro la disciplina. Già, ma come misurare quest’ultimo e forse determinante elemento, che, a ben vedere, contiene ed esaurisce la missione di tutta l’operazione editoriale?

8Non è affatto facile rispondere e dalla valutazione il problema rimbalza solo in apparenza sulla Redazione, ma, ancor di più, sulla nostra stessa vita accademica. Infatti, vien fatto subito di chiedersi: ma, in tanta fioritura di studi e d’iniziative editoriali, da cui siamo partiti, esiste poi un dibattito parimenti esteso, che coinvolga la disciplina sui problemi del metodo, della storiografia, delle tematiche e del loro taglio? In passato, la presenza delle scuole, che si manifestava in maniera più appariscente nelle loro pubblicazioni e riviste, era effettivamente molto più incisiva e polemica; oggi, si assiste a una certa dissociazione, alla coltivazione (anche assai brillante) di ambiti personali e proprio alla tendenza a scansare un confronto dialettico. Spesso, ricorre una frase: “Si pubblica tanto, ma ci si legge poco”. I modi di dire raramente esprimono qualcosa di vero, ma questo forse riproduce una realtà, per cui sempre quella iniziale forte sensazione di eccellenza dei nostri studi − pur essendo verificabile e oggettiva – sembra imporsi più dall’autoreferenzialità che dal confronto.

9Che fare allora? Ho la vaga impressione che servirebbe, nel nostro panorama editoriale, una rivista più attenta alle recensioni della produzione scientifica. Se i nostri libri non sono letti, nella maggior parte dei casi, sono recensiti o meglio segnalati solo da amici, spesso in poche righe e senza quell’approfondimento che si rileva invece in tante riviste straniere (io ho in mente, per le mie competenze, la svedese «Samlaren», ma ce ne sono moltissime altre in Europa e in America). Penso così a recensioni di volumi di peso (non certo di quelli che non meritano neppure l’usura minima della tastiera del computer), passati ai raggi x, con una discussione critica estremamente competente e di livello e anche con quella rilevazione puntuale degli errori materiali, che non umiliano l’autore intelligente, bensì lo aiutano a produrre un errata corrige o una ristampa più corretta. Il primissimo «Indice» era una rivista che si muoveva più o meno su questi presupposti e non ha avuto evidentemente fortuna, ma sono convinto che se «Mimesis Journal» dedicasse un congruo spazio a questo genere d’interventi non solo agevolerebbe la fluidificazione del dibattito disciplinare, ma si porrebbe addirittura al centro di esso.

10Forse avrei potuto esprimere queste considerazioni in una riunione di Redazione, ma ho preferito farlo pubblicamente per comunicare quella che avverto come una grave carenza nel panorama della nostra pur brillante editoria dello spettacolo e nella vita stessa della disciplina, cercando così di lanciare una proposta e un confronto, anche al di fuori di «Mimesis Journal», con i colleghi che saranno più sensibili.

Inizio pagina

Per citare questo articolo

Riferimento cartaceo

Franco Perrelli, «Leggersi»Mimesis Journal, 5, 2 | 2016, 1-3.

Riferimento elettronico

Franco Perrelli, «Leggersi»Mimesis Journal [Online], 5, 2 | 2016, Messo online il 31 décembre 2016, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/mimesis/1138; DOI: https://doi.org/10.4000/mimesis.1138

Inizio pagina

Autore

Franco Perrelli

Professore ordinario di Discipline dello Spettacolo presso il DAMS dell’Università di Torino. È specialista del teatro scandinavo e contemporaneo. Ha curato le prime edizioni italiane degli epistolari di Henrik Ibsen, Vita dalle lettere (Milano, Iperborea, 1995), e August Strindberg, Vita attraverso le lettere (Ancona-Milano, Costa & Nolan, 1999), nonché degli scritti teatrali strindberghiani, August Strindberg. Sul dramma moderno e il teatro moderno (Firenze, Olschki,1986). Dal 2002, è nell’editorial board della rivista «Ibsenian Studies», edita da Taylor & Francis, e, dal 2004, codirige «North West Passage», annuario del Centre for Northern Performing Arts Studies dell’Università di Torino, di cui è presidente dalla fondazione. È direttore della collana Biblioteca dello Spettacolo Nordico per le Edizioni di Pagina. Dirige la Scuola di Dottorato in Discipline Artistiche, Musicali e dello Spettacolo. Ha tenuto lezioni, seminari e conferenze a Parigi, Copenaghen, Stoccolma, Oslo, Rejkyavik, Mexico City e Shanghai. Nel 2002 e 2009, è diventato presidente del Consiglio di Studi di Dams e Multi-Dams. Fra i suoi libri: Strindberg e Nietzsche. Un problema di storia del nichilismo (Bari, Adriatica, 1984); Pär Lagerkvist, un ospite della realtà (Iperborea, Milano, 1998); William Bloch. La regia e la musica della vita (Milano, Led, 2001); Storia della scenografia (Roma, Carocci, 2002); August Strindberg. Il teatro della vita (Milano, Iperborea, 2003); Echi nordici di grandi attori italiani (Firenze, Le Lettere, 2004); La seconda creazione. Fondamenti della regia teatrale (Torino, Utet, 2005); Gli spettacoli di Odino. La storia di Eugenio Barba e dell’Odin Teatret (Bari, Edizioni di Pagina, 2005); Henrik Ibsen. Un profilo (Bari, Edizioni di Pagina, 2006); I maestri della ricerca teatrale. Il Living, Grotowski, Barba e Brook (Roma-Bari, Laterza, 2007; Premio Pirandello 2009); Strindberg: la scrittura e la scena (Firenze, Le Lettere, 2009).

Articoli dello stesso autore

Inizio pagina

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Inizio pagina
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search