Skip to navigation – Site map

HomeIssues5, 1Letture e visioniLa Sistematurgia di Marcel·lí Ant...

Letture e visioni

La Sistematurgia di Marcel·lí Antúnez Roca

Antonio Pizzo
p. 119-122
Bibliographical reference

Marcel·lì Antúnez Roca, Sistematúrgia. Acciones, dispositivos y dibujos, Ediciones Polígrafa, Barcelona, 2016, pp. 228 (ISBN 9788434313576  Castigliano, 9788434313514  Inglese, 9788434313583  Catalano), prezzo di copertina 25.00 €.

Full text

1Nel febbraio del 2014, nel museo Art Santa Monica di Barcellona, per la mostra dedicata alla carriera Marcel·lí Antúnez Roca, i visitatori erano accolti da una pittura murale che l’artista aveva creato per l’occasione. L’opera era intitolata SADDI (Sistematurgia/Azioni/Dispositivi/Disegni) e si sviluppava lungo le sei rampe di scale che conducevano al secondo piano dell’edificio. Si trattava di un disegno a colori su un telo di carta steso lungo i muri e che raffigurava un ouroboros (un serpente che mangia la propria coda). Oltre ad avere un indubbio impatto visivo, funzionava come sintesi dei concetti teorici e delle pratiche produttive dell’artista catalano. Fino a quel momento, quel disegno poteva essere considerato probabilmente la più completa descrizione dell’approccio di Marcel·lì alle arti dal vivo e ai media digitali interattivi. Non che fossero mancati i momenti in cui il pubblico poteva essere introdotto ai metodi di creazione e alle considerazioni estetiche di questo surreale clown tecnologico. Ad esempio, in Transpèrmia del 2004, Marcel·lì aveva creato una sorta di conferenza spettacolo in cui illustrava la sua teoria della performance digitale interattiva utilizzando proprio gli strumenti e i linguaggi sviluppati nei suoi spettacoli. In quest’ottica va soprattutto ricordato il sito web curato dall’artista che, da circa dieci anni, propone una raccolta dei suoi scritti e delle sue idee sull’arte e sulla performance. Adesso, però, tutti questi materiali si possono incontrare organizzati nel volume pubblicato proprio in occasione della mostra. Diciamo subito che il volume non si propone solo come documentazione della mostra ma vuole essere anche l’autobiografia artistica di Marcel·lì e disegna un affascinante racconto in prima persona che guida il lettore alla scoperta di circa venticinque anni di carriera.

2La struttura narrativa del volume è semplice e costante, così da permettere al lettore di orientarsi facilmente grazie al susseguirsi delle opere che scandisce l’avanzare del tempo. A partire da JoAn, l’home de carn del 1992, ogni lavoro è introdotto innanzitutto da un testo in cui si racconta l’ideazione dell’opera e le condizioni in cui ha preso vita. Qui si trovano indicazioni sulle tournée in giro per il mondo, le persone che hanno collaborato, quelle che l’artista ha incontrato, e diversi aneddoti di vita vissuta. Segue una una puntuale descrizione in cui l’autore entra nel dettaglio sia degli elementi tecnologici (gli strumenti, i software, le macchine) sia dei contenuti specifici per quanto riguarda la narrazione e il senso.

3Proprio in queste sezioni, a un primo sguardo più tecniche e didascaliche, emerge invece la complessità dell’opera di Marcel·lì. Innanzitutto in ogni spettacolo riconosciamo la caratteristica forma in scene (o “micro-racconti”, come ama definirli egli stesso) che informa la sua drammaturgia. Infatti, per tutte le creazioni di natura più teatrale, l’artista ha sempre prediletto (fin dai tempi della Fura del Baus) la struttura ad episodi; ma, si badi bene, i nessi e le connessioni sono di natura vagamente narrativa e invece molto stilistica, e quasi mai supportate da una logica di causa ed effetto. La passione per il surrealismo induce Marcel·lì a prediligere connessioni personali o oniriche, a volte puramente strumentali e tese alla sperimentazione della macchine o degli altri dispositivi sulla scena, altre volte ancora motivate da una necessità di esplorazione dello spazio e del corpo, e tutte sempre ispirate a una coerenza del segno grafico e dell’azione scenica.

4Ma anche quando si tratta di istallazioni di natura più figurativa e meno performativa, lo sguardo d’insieme proposto dal volume fa comprendere in modo chiaro che esiste sempre una vocazione teatrale, anche se solo sottesa. Si tratta di una vocazione che lascia tracce nella costante intertestualità di alcuni elementi della produzione dell’artista catalano. Proprio l’organicità imposta dalla narrazione cronologica nel volume, permette al lettore di verificare e apprezzare la coerenza dell’universo artistico del quale sta seguendo la storia. Ciò che, a uno sguardo più sincronico, magari in una struttura più ipertestuale, potrebbe dare l’impressione di un flusso di invenzioni disaggregato (disegni, strumenti, software, racconti, personaggi) scaturiti senza soluzione di continuità dal mondo immaginario di Marcel·lì, in questo libro acquista un senso più compatto. È vero che una figura abbozzata su un blocco di appunti può essere rinvenuta poco dopo in un video, o che il video registrato per un laboratorio può diventare poi il contenuto mediale di una performance, o che uno strumento costruito per un’istallazione può trovare poco dopo una forma più matura in uno spettacolo teatrale. Ma è un insieme di direzioni che mostra come tutto punti verso l’azione teatrale: le performance forniscono le condizioni in cui verificare il potere narrativo delle istallazioni interattive; queste ultime sono il laboratorio per la creazione di un nuovo linguaggio di narrazione; le une non possono vivere senza le altre. Sebbene Marcel·lì si sia formato come artista figurativo ed abbia mantenuto la passione per i codici visivi e soprattutto la metodologia creativa di un pittore, il linguaggio che preferisce è quello della performance, dell’azione scenica. D’altronde egli stesso apre il suo volume con un’affermazione che non lascia dubbia a riguardo: «L’arte performativa è come la vita: avviene nel tempo, è prodotta dalle persone, usa i materiali che gli convengono di più, è inclusiva ed è effimera» (p. 13).

5Da un lato, il volume ha il merito di lasciar intendere l’alto livello di controllo che l’artista esercita sulle sue creazioni nelle quali si riconosce sempre una forte individualità, una natura poetica intima e personalissima. Dall’altro però le descrizioni lasciano anche intravedere l’indole sociale dei suoi lavori; non solo per le numerose volte in cui il processo di costruzione è stato condotto all’interno di laboratori ai quali hanno collaborato giovani studenti e artisti, e nemmeno esclusivamente per il senso sempre orientato alla discussione di temi legati all’esistenza contemporanea, ma anche perché l’opera è stata molte volte pensata per prendere vita grazie alla partecipazione del pubblico. In questa prospettiva, diventa emblematica l’opera che ha dato inizio alla nuova fase della carriera dell’artista: Epizoo (1994), «una macchina sessuale che permette una relazione profilattica tra gli amanti […] uno strumento che permette allo user – un amante anonimo – di toccare il mio corpo elettronicamente senza essere infettato» (p. 19). Per quella performance in bilico tra istallazione interattiva e cyber teatro, Marcel·lì si trasformò in una sorta di marionetta nelle mani dello spettatore che, a sua volta, poteva sedersi difronte a uno schermo del computer e, con un mouse, comandare un esoscheletro che imponeva i movimenti al corpo del performer. Ma l’artista conservò per sé il compito di definire la struttura narrativa cosicché il pubblico avrebbe comunque visto lo scorrere di una pseudo narrazione nella forma di una sequenza di ambienti grafici proiettati alle spalle del protagonista.

6Il libro, come accade negli esempi migliori, ha anche la funzione di mettere in ordine quel pullulare di idee e progetti che caratterizzano la vita di un artista. Marcel·lì è stato tanto prolifico e curioso da sperimentare anche il suo famoso esoscheletro in gravità zero a bordo di un Ilyushin in Russia nel 2002. Sperimentare era anzitutto fare esperienza, realizzare le proprie intuizioni, dare seguito alla propria vitalità creativa. Ma con gli anni, alla produzione infaticabile si affianca anche la necessità di esplicitare i processi che la reggono e motivano. E proprio in quegli anni inizia ad avvertire il bisogno di descrivere la propria attività. «Decisi di iniziare un processo di riflessione sul mio lavoro, e così compresi che tanti dei progetti e degli strumenti che avevo sviluppato erano in un limbo; erano tutte le cose che non avevano un nome. Dovevo dargli un nome» (p. 65). Così è stato, e il volume ne è testimone con la quantità di oggetti, figure, macchine nominate al suo interno, ma anche con un glossario finale che diventa un interessantissimo dizionario artistico: Afalaud, Butòpulos, Dreskeleton, Membrana, Pol, e numerosi altri. Sono termini inventati, spesso composti mediante la fusione di parole comuni, altre volte modificando il senso di un termine, altre ancora sono del tutto nuovi. Sono tutti costruiti nel tempo e avvicinano Marcel·lì a un narratore di genere fantasy e i suoi sostenitori più affezionati a quei fan che parlano con le lingue inventate dei loro personaggi preferiti.

7È un universo artistico che il volume restituisce nella sua interezza, soprattutto grazie alle illustrazioni. Non solo è disseminato di disegni e foto in bianco a nero, ma contiene, alla fine, ottanta pagine di foto a colori, organizzate in senso cronologico, che lo rendono una delle documentazioni più complete e ricche della carriera di Marcel·lì. Si tratta, in buona parte, delle foto che documentano la mostra dal quale il volume prende vita e sono certamente le prime pagine che i lettori sfoglieranno, per la loro bellezza e intensità.

8Ma forse il merito di questo volume è proprio la capacità di offrirsi a diversi livelli di lettura. Ha una natura narrativa lineare, ma può essere utilizzato in diversi modi. Il lettore potrà scorrerlo dalla prima all’ultima pagina seguendo tutto, ma potrà anche dedicarsi solo alle parti più narrative e seguire i rimandi alle foto finali; oppure potrà decidere di concentrarsi su alcune opere e trovarne i dettagli tecnici e le informazioni storiche, anche grazie agli apparati in appendice (cronologia artistica, teatrografia, glossario). Oppure potrà confrontarsi con la teoria della creazione multimediale e interattiva che compone l’ultimo capitolo del volume e anche la descrizione della mostra. Quest’ultimo, infatti, contiene una dettagliata spiegazione del murale SADDI, descritto in ogni parte così da diventare un originale trattato di estetica digitale.

9Va notato in conclusione che il libro contiene, distribuiti sempre cronologicamente, la serie di manifesti scritti dall’artista che seguono il famoso Manifesto Canaglia della Fura dels Baus, dal quale tutto ha avuto inizio. Sono indubbiamente documenti di carattere storico e bisogna leggerli in questa luce, ma rappresentano innanzitutto quella – ormai rara – irriducibile natura sinceramente avanguardista che muove la carriera di Marcel·lì.

Top of page

References

Bibliographical reference

Antonio Pizzo, La Sistematurgia di Marcel·lí Antúnez RocaMimesis Journal, 5, 1 | 2016, 119-122.

Electronic reference

Antonio Pizzo, La Sistematurgia di Marcel·lí Antúnez RocaMimesis Journal [Online], 5, 1 | 2016, Online since 01 July 2016, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/mimesis/1131; DOI: https://doi.org/10.4000/mimesis.1131

Top of page

About the author

Antonio Pizzo

Insegna Teatro e Multimedia e Drammaturgia al DAMS dell’Università di Torino. È stato membro del Dottorato di ricerca in Storia del teatro dell’Università degli studi “L’Orientale” di Napoli. Dirige il CIRMA Centro Interdipartimentale di Ricerca su Multimedia e Audiovisivo. Ha fondato e coordina il progetto Officine Sintetiche all’interno del quale ha collaborato con diversi artisti, e ha curato due saggi sui temi della performance digitale per l’editore Buonanno (www.officinesintetiche.it). Conduce da anni ricerche sulle contaminazioni tra spettacolo, tecnologia e digital multimedia. È autore dei volumi Materiali e macchine nel teatro di Remondi e Caporossi, (Napoli, 1991), Teatro e mondo digitale (Venezia, Marsilio, 2003), Neodrammatico digitale: scena multimediale e racconto interattivo (Torino, Accademia, 2013). Studia i personaggi virtuali e le loro implicazioni drammaturgiche e ha pubblicato diversi interventi sul tema, tra i quali intitolato L’attore virtuale (sulla rivista on line www.actingarchives.unior.it). Ha condotto una lunga intervista a Marcel·lì Antunez Roca pubblicata con il titolo La quarta parete e lo schermo (www.mimesis.unito.it). Ha curato la scrittura del personaggio guida virtuale “Carletto” per l’istallazione Dramatour (Museo Palazzo Chiablese - Torino - http://dramatour.di.unito.it), ed è attualmente impegnato nel nello sviluppo di una ontologia computazionale per il dramma nel progetto CADMOS ed è responsabile scientifico di un assegno di ricerca annuale sull’argomento (<www.cirma.unito.it/pizzo>).

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search