Navigation – Plan du site

AccueilNumeri5, 1Letture e visioniBattlefield di Peter Brook e Mari...

Letture e visioni

Battlefield di Peter Brook e Marie-Hélène Estienne

Maia Giacobbe Borelli
p. 114-118
Référence(s) :

Battlefield di Peter Brook e Marie-Hélène Estienne, dal copione di Jean-Claude Carrière, produzione del Centre International de Créations Théâtrales (C.I.C.T.), Théâtre des Bouffes du Nord, musica di Toshi Tsuchitori, costumi di Oria Puppo, luci di Philippe Vialatte, con Carole Karemera, Jared McNeill, Ery Nzaramba, Sean O’Callaghan e il musicista Toshi Tsuchitori.Coproduzione: Young Vic Theatre, Les Théâtres de la ville de Luxembourg, PARCO Co. Ltd / Tokyo, Grotowski Institute, Singapore Repertory Theater, Théâtre de Liège, C.I.R.T. et Attiki Cultural Society.

Texte intégral

1Guerra: «Tanto i filosofi quanto gli storici dell’antichità vedono nella guerra un elemento ineliminabile della vita umana, se non addirittura un fattore la cui assenza sarebbe più dannosa che vantaggiosa. In Eraclito la guerra (Πόλεμος) è definita «padre di tutte le cose», e in Empedocle la contesa (Νεῖκος) è uno dei due fattori, insieme all’amore, del ciclo cosmico di unione e separazione dei quattro elementi (fuoco, aria, acqua, terra). Per quanto riguarda gli storici (si pensi soprattutto a Tucidide), la guerra è vista come un elemento inseparabile dalla vita degli Stati, che per propria natura vedono nell’espansione territoriale una garanzia di sicurezza.

2Così l’enciclopedia Treccani ci erudisce sulla natura inevitabile della guerra, attività che da sempre perseguita non tanto chi la decide, chi ci governa, quanto l’umanità che la subisce. Ma Battlefield, derivato dal Mahābhārata e dalla pièce di Jean-Claude Carrière, l’ultima fatica dell’anziano e sempre grandissimo maestro del teatro contemporaneo Peter Brook, è uno spettacolo che sulla guerra dice cose diverse da quanto troviamo nella Treccani, cose semplici che tutti i governanti non hanno voluto mai ascoltare. Nella presentazione distribuita agli spettatori, Peter Brook e Marie-Hélène Estienne, co-autori di adattamento e regia, avvertono: «Il testo parla di una grande guerra di sterminio, una guerra che fa a pezzi una famiglia, quella dei Bharata. Da un lato i cinque fratelli, i Pandava, dall’altro i cugini, i Kaurava, cento figli dello zio, il re cieco Dritarashtra. In questa guerra così violenta vengono utilizzate armi di distruzione di massa. Alla fine i Pandava vincono. Milioni di cadaveri coprono il suolo del campo di battaglia. Il maggiore dei Pandava, Yudishtira, deve ora salire sul trono. La vittoria, per lui che ha visto morire tutta la sua famiglia, ha il gusto amaro della sconfitta».

3Il testo del nuovo spettacolo è tratto quindi dall’omonima epopea indiana, Mahābhārata, scritta migliaia di anni fa eppure tremendamente attuale: non c’è inizio e non c’è fine in questa lunghissima e antica storia di guerra, non ci sono vincitori né vinti. Tutto si svolge come un enorme e terribile incubo che porta verso l’inevitabile morte di tutti i personaggi narrati, fratelli e cugini tra loro. Nel finale l’autore indiano, Vyasa mettendo una mano sulla spalla del disperato vincitore, Yudishstira, gli dice:«Smetti di urlare. Non hai conosciuto né il cielo, né l’inferno. Qui non ci sono né felicità, né supplizi, né famiglia, né nemici. Alzati e calmati. Qui si fermano le parole, come il pensiero. Era l’ultima illusione». Il piano del reale e quello illusorio in questo poema di guerra si intrecciano di continuo, per esempio quando, nelle prime pagine, Vyasa entra nella narrazione, chiamato a gran voce dai personaggi della sua stessa storia, per procreare con le due vedove; i suoi figli serviranno a far procedere la narrazione, dopo che i primi protagonisti sono stati uccisi, per arrivare all’annientamento finale. Oppure, come ho appena accennato, quando interviene per consolare l’unico sopravvissuto alla carneficina, il disperato e solitario vincitore.

4Come scrive Giorgio Agamben in Stasis, la guerra civile come paradigma politico (Bollati Boringhieri, 2015) non c’è peggior guerra della guerra fratricida, quella che i greci chiamavano l’oikos polemos, la guerra familiare, ossimoro su cui Platone commenta ironicamente, a proposito dei conflitti ateniesi del 404 a.C.: «La nostra guerra familiare fu condotta in tal modo, che, se il destino condannasse l’umanità al conflitto, nessuno si augurerebbe che la propria città soffrisse altrimenti questa malattia. Dal Pireo e dalla città, con quale giovialità e con quale familiarità entrarono nella mischia fra loro». Si mischiano e combattono proprio coloro che più si conoscono, i fratelli, i familiari, in questa antica epopea indiana come nelle cronache di oggi. E come materializzazione di un simile discorso filosofico va forse inteso Battlefield, che è una riduzione all’osso della grandiosa messinscena di Le Mahābhārata intrapresa dallo stesso Peter Brook nel 1985, con uno spettacolo della durata di nove ore per il Festival d’Avignon, immortalato dal film del 1989.

5Nel nuovo spettacolo, che ha debuttato il settembre scorso a Parigi, i personaggi sono mostrati nella loro massima verità e semplicità, senza alcun giudizio, cercando di aprire anche solo per un attimo il velo sul mistero umano, con in mente l’immagine orribile del campo di battaglia dopo la vittoria dei fratelli Pandava, come descritto nell’episodio finale del Mahābhārata: «Il sole si alza su diciotto milioni di cadaveri. Gli sciacalli e gli avvoltoi si contendono la carne, e la terra stessa emana un odore di morte. La bellezza degli eroi scompariva nelle gole delle fiere. Le donne avanzavano per prime, a migliaia, alla ricerca dei loro sposi, dei loro figli. Draupadi e Gandhari s’incontrarono. Nessun figlio era sopravvissuto alla carneficina. Sapevano che sarebbero invecchiate senza eredi. Yudishstira e i suoi fratelli apparvero sul campo di battaglia, piangendo i loro figli assassinati da Aswatthaman. Vyasa li raggiunse. Nessuno si sognava di rinfacciargli il massacro. Sapevano bene – come Vyasa stesso aveva detto – che avrebbero potuto fermare la guerra, che non vi era là nessun destino predeterminato, irresistibile.».

6E, di fronte a questa narrazione, come non confrontarla con ciò che ci riserva l’attualità, con i fatti della nostra esistenza, si chiedono gli autori dello spettacolo, Brook, Carrière ed Estienne? A quanti altri campi di battaglia e massacri d’innocenti della nostra storia recente può rimandare quest’immagine? E, aggiungo, sono questi antichi fratelli indiani così diversi dai giovani arabi e dai loro omologhi, i giovani israeliani, il cui conflitto dilania quella terra allontanando ogni prospettiva di pace per Gerusalemme?

7Brook confida che è stato arduo selezionare alcuni momenti di questo immenso e inestinguibile poema epico delle origini, per arrivare a una nuova riduzione che non facesse perdere il sapore – per lui pienamente shakesperiano – del Mahābhārata. Si richiama a Shakespeare non perché il testo epico indiano gli assomigli nella scrittura ma perché ne ha il senso e il gusto: «Da una parte quello che non è nel Mahābhārata non esiste da nessun’altra parte, ma penso anche che la ricchezza e la saggezza umana espressa dal poema indiano di Vyasa, con la sua complessità infernale, sia parallela a quella espressa dall’insieme delle tragedie di Shakespeare. Penso che esistano soltanto due opere nel corso dell’umanità che sono per me talmente importanti, anche se i due personaggi, Vyasa e Shakespeare, non si sono mai conosciuti. Possiamo dire che la generosità di Shakespeare nel cercare l’umanità dei suoi personaggi, anche quelli cattivi, mostra che l’essere umano ha sempre in sé una vera complessità. Per questo Shakespeare resta sempre un riferimento centrale, sta a noi capire cosa succede nelle realtà che ci propone».

8In Battlefield ci sono solo quattro attori inglesi, i bravi Carole Karemera, Jared McNeill, Ery Nzaramba e Sean O’Callaghan, mentre nella versione del Mahābhārata del 1985 erano una moltitudine, ventuno attori di sedici diversi paesi, tra cui Maurice Bénichou (Ganesha, Krishna), Ryszard Cieślak (Dhritarashtra), Georges Corraface (Dushassana), Jean-Paul Denizon (Nakula, Aswhattaman), Mamadou Dioume (Bhima), Matthias Habich (Yudishthira), Andréas Katsulas (Jayadratha, Salva), Vittorio Mezzogiorno (Arjuna), Bruce Myers (Karna), Yoshi Oida (Drona, Kitchaka), Tapa Sudana (Pandu, Shiva, Shalya). Oggi nessuna scenografia e alcuni colori sobri nelle lunghe stoffe che si srotolano in scena, ieri costumi grandiosi e molto colorati. Ci sono voluti molti viaggi in India, in quegli anni, per Brook e i suoi collaboratori, per cercare di capire il senso profondo del poema, molto lavoro per creare l’opera, tra il momento in cui decisero di fare la prima versione dello spettacolo e la sua effettiva realizzazione, e poi per arrivare a questa seconda riduzione, percorrendo un camino molto ristretto di ricerca umana, personale, «non per fare una cosa nostalgica ma al contrario per rifare nello spirito di oggi una pièce molto distillata, molto intensa, a partire dalle nostre preoccupazioni» dice Brook. Il lavoro compiuto negli anni Ottanta ha ritrovato nel 2015 un rinnovato impulso proprio a partire dalla frase «Tutte le vittorie sono una sconfitta!». Ci sono così tanti esempi nella storia, oggi più che mai, di quanto queste due semplici parole, vittoria e sconfitta, apparentemente opposte, siano vicine tra loro fino a sovrapporsi. E continua: «Il nuovo adattamento del Mahabharata sembra proprio un tentativo di risposta alla domanda “Cos’è la vittoria?”. Perché oggi il teatro che fa veramente ricerca non può non interrogarsi sull’immensa quantità di gente che arriva senza passaporto in Europa, o che muore nel tentativo di arrivarci, a causa di una guerra che l’Occidente sta cercando di vincere a tutti i costi». Più avanti, la presentazione dello spettacolo chiosa: «La ricchezza del linguaggio di questa epopea millenaria, le sue storie sempre sorprendenti, ci offrono la possibilità di far rivivere sotto una forma teatrale questa situazione che, pur appartenendo al passato, riflette gli innumerevoli conflitti durissimi che straziano il nostro mondo, oggi».

9Alcune di queste questioni cruciali erano già esposte nella riduzione del Mahābhārata realizzata da Jean-Claude Carrière, il co-autore della sceneggiatura di entrambi gli spettacoli, pubblicata nel 1989, ai tempi della prima versione e uscita in ristampa francese presso l’editore Pocket-Belfond lo scorso settembre 2015. Nel testo, il dio Krishna, il dio buono, che protegge i Pandava e vuole dar battaglia a tutti i costi, incita il titubante Yudishtira a mentire al suo grande maestro d’armi Drona per sconfiggerlo, costringe Arjuna a tornare in battaglia quando egli, disgustato, non vorrebbe più combattere, convince Bhima a ingannare meschinamente Duryodhana, il capo dei suoi cugini e avversari, pur sapendo che «nessun uomo buono è del tutto buono. Nessun uomo cattivo è del tutto cattivo».

10Ha commentato Jean-Claude Carrière in una conversazione tra lui e Peter Brook avvenuta il 27 settembre 2015 al Bouffes du Nord di Parigi che il teatro di Brook pone la questione: «Qual è il senso del legame di sangue e dell’enorme quantità di sangue che in questa epopea è versato? Alcune parole sono difficili da utilizzare, come la parola “sangue”, con il suo doppio senso, legato alla famiglia e alla morte, o le parole “morte, profeta, cavalleria”. Tutte queste sono parole che mi sono vietato di utilizzare nell’adattamento». Un campo di battaglia anche semantico per il nuovo Battlefield, visto a Parigi, in un paese che dopo i terribili attacchi del 13 novembre, per bocca del suo presidente François Hollande, si è dichiarato in guerra contro i terroristi, che altro non sono che i suoi stessi figli, i giovani franco-arabi cresciuti in territorio metropolitano, in un nuovo tremendo esempio di guerra civile che percorre e terrorizza ormai l’Europa come il Medio Oriente. Non basta decidere che chi si macchia di reati di terrorismo non debba essere più considerato francese, perdendo la nazionalità, perché, come diceva il nostro Eduardo, comunque siano, anche i peggiori, i figli so’ figli. E noi, quante lacrime dovremo ancora versare a causa delle nostre guerre intestine, e come potremo riconciliare i nostri fratelli in lotta tra loro? Così Vyasa consola Yudishsthira, dopo la fine della battaglia:

Due pezzi di legno che galleggiano si incontrano nell’oceano e l’istante dopo si separano.
Ugualmente tu e tua madre, tu e tuo fratello, tu e la tua donna, tu e tuo figlio.
Li chiami moglie, padre, amico, ma non sono che un incontro lungo il tuo cammino.
Questo mondo è una ruota che gira, un passaggio nel grande oceano del tempo dove nuotano due squali, la vecchiaia e la morte.
Niente dura, neanche il tuo corpo.
Nessun legame resiste al tempo.
In questo momento non vedi i tuoi antenati, e i tuoi antenati non ti vedono.
Non vedi né il cielo né l’inferno.
Che fanno i venti, il fuoco, la luna, il sole, il giorno, la notte, i fiumi, le stelle?
Tutto è fisso in questa creazione diversa, di cui non si comprende la causa.
Nulla resta, nulla torna.
Piacere, dolore, tutto è fissato dal destino.
Quello che desideri, ce l’hai.
Quello che non desideri, ce l’hai.
Nessuno sa perché.
Niente garantisce la felicità dell’uomo.
Dove sono? Dove andrò? Chi sono? Perché?
E su cosa dovrei piangere?

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Maia Giacobbe Borelli, « Battlefield di Peter Brook e Marie-Hélène Estienne »Mimesis Journal, 5, 1 | 2016, 114-118.

Référence électronique

Maia Giacobbe Borelli, « Battlefield di Peter Brook e Marie-Hélène Estienne »Mimesis Journal [En ligne], 5, 1 | 2016, mis en ligne le 01 juillet 2016, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mimesis/1128 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mimesis.1128

Haut de page

Auteur

Maia Giacobbe Borelli

Articles du même auteur

  • Cantare l’azione [Texte intégral]
    Il lavoro dell’Open Program del Workcenter da Allen Ginsberg a The Hidden Sayings
    Paru dans Mimesis Journal, 3, 2 | 2014
Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search