Skip to navigation – Site map

HomeIssues5, 1SaggiDiscorsi di Taverna

Saggi

Discorsi di Taverna

ovvero discorsi postumi sulla genesi e lo sviluppo di 1,2,3 crisi ovvero la crisi salvata dai ragazzi(ni)
Gabriele Cappadona and Giuseppe Provinzano
p. 97-103

Abstract

Discorsi di Taverna is a dialogue and the presentation of a dramaturgical process made by the artistic collective Babel Crew. Giuseppe Provinzano, author and actor, together with Gabriele Cappadona, economist and dramaturg of the play 1,2,3 crisi ovvero la crisi salvata dai ragazzi(ni), have written a dialogue that they themselves have had in the Tavern that gives the title to their contribution to the revue. The dialogue is to be read aloud. The play is singular, is focused on the economic crisis explained to young people, it has 28 possible story lines and 12 different endings. The final is decided by audience.

Top of page

Full text

GIUSE’ … ehilà Gabbo! Come va?

GABBO Ciao Giuse’ ! Mah: sono oberato!

GIUSE’ E chi non lo è?

GABBO Tutti: le circostanze … a volte pure Dio!

GIUSE’ Dio?

GABBO Senti, ho dormito 3 ore... non lo so perché ho detto Dio!?

GIUSE’ In questi ultimi tempi dormo non più di 4/5 ore a notte.

GABBO Perché abbiamo così tante cose da fare da sentirci così oberati e ridurre anche le nostre ore di sonno?

GIUSE’ Bella domanda!

GABBO E c’è una risposta?

GIUSE’ preferisco pormi delle domande. È quello che faccio con il teatro. Porre delle domande piuttosto che dare delle risposte che rischiano di ammantarsi di morali, vere o false che siano.

GABBO Però avere una certa morale è importante …

GIUSE’ Quello sicuramente, però ognuno c’ha la sua … e chi siamo noi per dare una morale? Non avremmo pensato 1,2,3 crisi ovvero la crisi salvata dei ragazzi(ni) così come lo abbiamo pensato! Perché abbiamo dunque scelto di imbarcarci in questa impresa di costruire questa drammaturgia modulare con 28 possibili sviluppi e 12 finali differenti?

GABBO Per dare la possibilità al pubblico di sperimentare soluzioni diverse, lo riteniamo indispensabile in un momento di crisi, in cui gli schemi e le soluzioni convenzionali non riescono a risolvere i problemi. Uno spostamento dall’“asse del concreto” all’“asse del possibile”.

GIUSE’ Partiamo dall’inizio?

GABBO Dalla genesi del progetto?

GIUSE’ Direi di sì! Allora: ci sono 2 amici in una taverna nel centro storico di Palermo

GABBO La Taverna Azzurra … si può dire su!

GIUSE’ … Ok! Ci sono 2 amici alla Taverna Azzurra: uno si occupa di teatro e l’altro di economia … uno ha intrapreso da qualche tempo un percorso autoriale … l’altro un approccio etico e consapevole ai meccanismi che muovono l’economia globale.

GABBO E così si rifletteva su come si sappia poco di questa crisi … di come tutti viviamo in questo contesto di crisi ma di come siano davvero pochi coloro che ne posseggono una reale coscienza e conoscenza.

GIUSE’ Nella fattispecie mi raccontavi di un episodio in particolare … Mi raccontavi di aver seguito diversi dibattiti, conferenze e seminari che avevano la presunzione di spiegare la crisi, ma di come poi questi non arrivassero mai a cogliere il punto.

GABBO E qual era il punto?

GIUSE’ Il punto era che la gente che assisteva a questi incontri ne usciva, come dire, più confusa che persuasa.

GABBO E questo perché le cause principali di questa crisi sono così legate ai meccanismi interni della finanza che, chi si occupa di finanza in prima linea, non riesce a individuarle. Per questo le risposte che questi esperti davano non convincevano mai del tutto.

GIUSE’ Le risposte: ecco che tornano! E ci siamo pertanto domandati se fosse questa la giusta modalità di narrazione della crisi … e se il teatro e i suoi linguaggi non potessero piuttosto risultare più incisivi

GABBO … e a me, pur essendo più che altro un appassionato spettatore, è parsa immediatamente un’ottima idea perché ho sempre ritenuto il teatro capace di parlare alle funzioni psicologiche individuate da Jung: la razionalità, l’affettività, i sensi e l’intuizione.

GIUSE’ E diciamo pure che fu allora, in quel preciso istante, che nacque il progetto! Immediatamente però ci siamo domandati a chi dovessimo rivolgerci: doveva\poteva essere questo uno spettacolo di denuncia, di quelli che fanno nomi e cognomi, che se la prendesse con quella o quell’altra lobby? Sarebbe stato uno spettacolo con un potenziale limitato alla cronaca … a una cronaca poco incisiva.

GABBO A chi rivolgerci dunque? Ci siamo domandati: chi subisce maggiormente la crisi?

GIUSE’ Come individuarli? Con quali criteri: sociali o classisti o politici?

GABBO I più giovani!

GIUSE’ Giovani quanto?

GABBO Tutti quei giovani come noi che stanno subendo questa crisi senza averne responsabilità diretta, responsabilità da ricercare soprattutto nella generazione dei padri.

GIUSE’ Quindi … sicuramente i nostri coetanei?

GABBO Ma ancora di più i ragazzini che sono nati e cresciuti in questa crisi: tutti quei ragazzi cresciuti in un contesto di crisi … la generazione del XXI secolo, quelli nati dal 2000 in poi.

GIUSE’ Teatro ragazzi dunque?

GABBO … e che cos’è il teatro ragazzi?

GIUSE’ Bella domanda! Io non amo particolarmente le definizioni chiuse che cercano di classificare il teatro, per me il teatro si divide fondamentalmente in teatro fatto bene e in teatro fatto male. La domanda piuttosto è un’altra: come ci rivolgiamo ai ragazzi? Come raccontare loro la crisi?

GABBO Che sfaccettatura della crisi raccontare? Che storia raccontare?

GIUSE’ Ne abbiamo pensato diverse: abbiamo pensato alla storia di un giovane broker che ci raccontasse i meccanismi economici e indirettamente quelli della sua vita sempre all’erta per restare sveglio da quando apre la borsa di Tokyo sino a quella di New York.

GABBO Abbiamo visto altri esempi di spettacoli che pensavano di raccontare la crisi risolversi in una lezione di economia impartita da personale non specializzato concludersi con una sorta di spot per quella o quell’altra entità bancaria.

GIUSE’ Abbiamo infine pensato che per catturare l’attenzione dei più giovani, dovesse essere un giovane, un loro coetaneo, il protagonista.

GABBO In che modo? Basta raccontare la storia di un ragazzino per attirare la loro attenzione?

GIUSE’ Non bastava: importante era il linguaggio!

GABBO Che si intende per linguaggio?

GIUSE’ Che linguaggio scenico potesse interessarli … che modalità di racconto!

GABBO Capivo e non capivo. Però intuivo che fosse necessaria un’immedesimazione nel protagonista e pensando ai ragazzini abbiamo pensato ai giochi di ruolo … che tanto hanno appassionato e continuano ad appassionare intere generazioni di ragazzi!

GIUSE’ Uno spettacolo come un gioco di ruolo dunque …

GABBO Un elemento che non fosse semplicemente un pretesto per individuare un linguaggio ma che andasse oltre perché strettamente correlato ai temi che volevamo indagare: la complessità della crisi, i meccanismi inafferrabili …

GIUSE’ La storia di un ragazzo in crisi: un ragazzo che eredita una crisi, travolto da problematiche più grandi di lui, in un contesto socio-culturale ed economico che non conosce a fondo ma che ha appunto ereditato.

GABBO Un ragazzo che si trovi a dover fare delle scelte importanti e decisive.

GIUSE’ Scelte che possono fare i ragazzi: una gamma di scelte che lo spettacolo indica cercando di sviscerare l’una o l’altra tra le tante tematiche che la crisi può mettere in campo.

GABBO Come porsi però nei confronti dei ragazzi? Come porgli le domande?

GIUSE’ Fu allora che nacque l’idea di pensare a un personaggio di fantasia: il Dio Denaro fatto persona, che potesse interloquire direttamente con i ragazzi, come un narratore a volte, come il master di un gioco di ruolo.

GABBO Come costruire un personaggio del genere? Che caratteristiche dargli?

GIUSE’ Come vogliamo rappresentare il denaro? Vogliamo dargli quell’attitudine malvagia comunemente intesa? È questo il denaro per noi?

GABBO Beh no! Il denaro è uno strumento e l’attitudine malvagia è posta da chi utilizza lo strumento, quindi l’uomo.

GIUSE’ Quindi un personaggio labile, schizofrenico forse, mutevole in relazione alle scelte che il pubblico decide di fare.

GABBO Dargli le caratteristiche che noi riteniamo debba avere denaro, quelle di mezzo e non di fine.

GIUSE’ Un personaggio che rappresentasse tutte le sfaccettature del denaro, che potesse interpretare tutti i personaggi che rappresentano il denaro in questa storia-gioco che è la vita del protagonista.

GABBO Come dobbiamo porci però coi ragazzi? Dobbiamo essere accomodanti? I meccanismi che mette in campo la crisi sono abbastanza spietati

GIUSE’ Ho pensato a Il mondo salvato dai ragazzini di Elsa Morante: non perché i nostri temi avessero qualcosa a che fare con il libro ma piuttosto per il modo di porsi nei confronti dei ragazzini. La Morante decise di raccontare ai ragazzi più giovani il mondo così per com’era, senza esagerazioni né edulcorazioni, convinta che la sincerità del racconto potesse essere il modo migliore perché i ragazzi prendessero piena consapevolezza di quanto accadesse attorno a loro. Questa consapevolezza, priva di ogni dottrina, avrebbe, secondo la Morante restituito alle nuove generazioni elementi più concreti per poter essere soggetti attivi nei confronti della storia piuttosto che subirne gli accadimenti.

GABBO Spietati dunque?

GIUSE’ Se fosse stato il caso sì: dovevamo raccontare la crisi così com’è …

GABBO Altra domanda: come ti potevo aiutare? Quale poteva essere l’apporto di un economista per lo sviluppo di un progetto teatrale?

GIUSE’ Il dramaturg! Una figura molto importante per lo sviluppo di una drammaturgia contemporanea. Quale miglior dramaturg per questo progetto che un economista appassionato di teatro?

GABBO Devo dire che mi è piaciuto sin da subito … sebbene non ne comprendessi le pratiche!

GIUSE’ Quindi un progetto condiviso: un economista etico e consapevole che mettesse a disposizione tutte le sue competenze per restituire al progetto una consistenza tematica relativa, accanto a un regista e autore teatrale che ne individuasse gli elementi per restituirne una concretezza scenica e linguistica. Un percorso lungo, durato quasi 3 anni, che ha trovato il suo entusiasta input nella partecipazione al Premio Scenario Infanzia, la cui nota strutturazione in appuntamenti e selezioni di risultati scenici di 20 minuti circa ci ha permesso di comprendere le dinamiche che questo spettacolo poteva attivare.

GABBO Un’occasione immancabile che nonostante gli scarsi mezzi (eravamo in totale auto-produzione) ci ha visto arrivare sino alla finale del Premio.

GIUSE’ “Finalisti Premio Scenario” dunque ma senza portafoglio: sino a quando qualche mese fa, in un’interlocuzione con Roberto Alajmo, direttore artistico del Teatro Biondo, egli non ha trovato interessante questo progetto, laddove aveva notato la scarsa propensione dei teatranti di settore a rivolgersi a una fascia d’età delicata come sono gli adolescenti in un contesto che si definisce teatro-ragazzi pur rivolgendosi per lo più ai bambini.

GABBO Quando è arrivata la notizia che il Teatro Biondo era intenzionato a produrci abbiamo sentito la necessità e avvertito la possibilità di poter affrontare il lavoro con tutta l’abnegazione del caso, in relazione alla complessità e difficoltà del progetto da un punto di vista tematico, drammaturgico e poi, chiaramente , di messa in scena.

GIUSE’ E fu così che prima ancora di entrare in sala prove abbiamo deciso di organizzare quelli che abbiamo definito degli “incontri-scontri drammaturgici” per costruire questa drammaturgia modulare.

GABBO Degli incontri settimanali prima e bi-settimanali poi, alla presenza del dramaturg, del regista e del giovane attore protagonista, in cui costruire la struttura drammaturgico-tematica sulla base della quale poi l’autore potesse scrivere il testo, in modo da affrontare l’allestimento senza avere nulla lasciato al caso.

GIUSE’ Come autore e regista, sentivo forte la necessità di concretizzare ogni riflessione economica ed etica per riportarla alla quotidianità della vita di un ragazzo.

GABBO Lo abbiamo chiamato Alexis come omaggio a quell’Alexis Gregouropoulos morto ad Atene durante gli scontri a Piazza Sintagma.

GIUSE’ Volevamo di intercettare un segmento della vita di Alexis, 12 finali differenti che non indichino in verità “che fine ha fatto Alexis” ma piuttosto una direzione.

GABBO Abbiamo cercato di dare al racconto la dimensione del sogno e dell’incubo, di strutturarlo come un gioco di ruolo, con tanto di indicatori della qualità della vita e della ricchezza.

GIUSE’ Suo padre (Zorba: fantasma nel sogno, un po’ come il padre di Amleto) doveva fungere da deus ex machina.

GABBO Abbiamo convenuto sul fatto che la crisi di un Paese (come la Grecia) e la crisi di un ragazzo (come Alexis) non sono la stessa cosa ma hanno però in comune molti elementi.

GIUSE’ Quali?

GABBO Ad esempio la presenza di un debito accumulato nel passato che nel presente è diventato insostenibile e che preclude qualsiasi visione costruttiva del futuro. Ma non solo questo. Abbiamo trattato il concetto di responsabilità, che si può applicare sia al modo in cui le élite politiche ed economiche gestiscono la crisi dei Paesi sia a come i singoli individui in società gestiscono le proprie crisi individuali o collettive. E il concetto di responsabilità si declina a sua volta in maniera duplice, non solo nel senso di auto-imporsi di risolvere la crisi, ma anche responsabilità intesa come colpa. E dunque da qui la domanda delle domande: di chi è la colpa, chi è il responsabile?

GIUSE’ Il nostro schema drammaturgico modulare fatto di domande e parallelismi, di metafore e riflessioni, ha assunto sembianze reticolari: e se è stata immediata la necessità di costruire questo tessuto parallelo-sotterraneo che confrontasse le vicende di Alexis con quelle della Grecia, ci siamo domandati, tra le altre cose, cosa rappresentassero i nostri elementi-personaggi: così, se Alexis rappresenta la dicotomia individuo-civiltà, il Denaro rappresenta un elemento strumentale razionale-irrazionale in grado di poter essere tutto e il contrario di tutto e infine il pubblico (e il relativo dibattito generante le scelte) rappresenta la condizione storica e il contesto socio culturale in cui ci troviamo ad agire.

GABBO Obiettivo tematico della nostra ricerca era quello di restituire al denaro appunto la sua dimensione strumentale di mezzo e non di fine, ragionando coi ragazzi sullʼimportanza di relativizzare questo aspetto, nei valori della loro vita.

GIUSE’ Parliamo inoltre del concetto di “felicità” di cui ognuno di noi è alla ricerca, della sua qualità e della sua quantità, della sua profondità e della sua solidità. Parliamo di “tempo” nella sua concezione lineare, secondo un ordine imposto e nella sua concezione ciclica secondo un ordine naturale.

GABBO E torniamo dunque alla domanda delle domande e al tema della responsabilità: di chi è la colpa?

GIUSE’ Rispondiamo con le parole di Zorba: «la colpa non è tua, né mia … ma è nostra, di tutti quanti!» Perché non ci interessa che finale avrà la storia ma i processi che questa ha scatenato.

Top of page

References

Bibliographical reference

Gabriele Cappadona and Giuseppe Provinzano, Discorsi di TavernaMimesis Journal, 5, 1 | 2016, 97-103.

Electronic reference

Gabriele Cappadona and Giuseppe Provinzano, Discorsi di TavernaMimesis Journal [Online], 5, 1 | 2016, Online since 01 July 2016, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/mimesis/1121; DOI: https://doi.org/10.4000/mimesis.1121

Top of page

About the authors

Gabriele Cappadona

È socio fondatore di Babel, laureato in Economia Internazionale presso l’Università Bocconi di Milano. Dopo la laurea occupa ruoli di prestigio, in relazione all’età, presso la Reuters (prima di Milano e poi di Londra) e poi alla Bloomberg di Londra, nota agenzia internazionale di rating. Nel 2010 lascia per scelta etica il lavoro di cui sopra e il mondo dell’Alta Finanza e torna a Palermo dove, tra le altre attività professionali intraprese, fonda Babel, di cui è il direttore amministrativo. Attualmente è, tra le altre cose, Presidente del Co.Dif.A.S (Consorzio per la difesa dell’agricoltura siciliana): un progetto di rivalutazione dell’economia agricola basato sulla creazione di orti urbani e sul consorziarsi di piccoli e medi produttori.

Giuseppe Provinzano

Si diploma nel 2003 alla scuola di recitazione del teatro Biondo di Palermo. Debutta diciannovenne con Luca Ronconi nel Candelaio di Giordano Bruno e lavora poi con Massimo Castri, Marco Baliani, Pippo Delbono, Enrique Vargas, Matthias Langhoff, Mimmo Cuticchio. Continua la sua formazione, tra gli altri, con Antonio Latella, Emma Dante, Davide Enia, Abbondanza-Bertoni, Enrique Diaz, Krzysztof Warlikowski e altri. Nel 2006 fonda con Giuseppe Massa l’associazione culturale suttascupa: debuttano con gli spettacoli suttascupa e GiOtto-studio per una tragedia in tournées in Italia e all’estero. Ai Premi Ubu 2007 e 2008 viene segnalato come miglior attore under 30 e per la nuova drammaturgia. Nel 2008 partecipa alla Summer Academy dell’Unione dei Teatri d’Europa e all’École des Maîtres. Nel 2009 partecipa a Working for Paradise, progetto dell’Heiner Müller Gesellschaft di Berlino, alla fine del quale viene pubblicato un suo testo dalla casa editrice Theater der Zeit. Durante l’anno accademico 2005/2006 consegue la Laurea in Dams-spettacolo presso l’Università di Palermo. Nel 2011 fonda la Babel crew che riunisce artisti, linguaggi e professionalità di varie e differenti forme e provenienze che fanno del confronto una possibilità di accrescimento reciproco. Per la Babel crew dirige la rassegna di teatro contemporaneo Scena Nostra. Lavora come attore autore e regista tra teatro, cinema e danza.

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search